Visioni Contemporanee, Monterotondo RM, 26/10/2013 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

ott 26 2013
nov 02 2013

Visioni Contemporanee

Per un'antropologia visiva dei non-luohi

Letture: ... - Mostre-Mercato a Monterotondo - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Libreria-Galleria Mondadori
via Mameli, 16g
data: da sabato 26 ottobre 2013, alle 18:00
a sabato 2 novembre 2013, alle 19:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto
Organizzazione: Fabio Petrelli-Daniela Fabrizi
Referente: Fabio Petrelli
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3403648387
Visioni Contemporanee
Descrizione evento:
 Si inaugura Sabato 26 Ottobre 2013 - ore 18.00, presso la Galleria-Libreria Mondadori di Monterotondo (RM), la mostra d’arti visive di Giacomo Badini, Fabio Petrelli e Ileana Valente. L’ esposizione intitolata Visioni Contemporanee - Per un’ antropologia visiva dei non-luoghi è stataideata dal Dott. Fabio Petrelli (Storico dell’Arte e artista) e dalla Dott. Daniela Fabrizi (Critico d’Arte e membro onorario della Soc. Inter. Des Critiques Littèraires) e  vede una ricerca socio-antropologica sul concetto tutto contemporaneo dei non luoghi, attraverso le arti visive, in particolare modo focalizzando l’attenzione sulla fotografia e sulla scultura come mezzi artistici attui a metter in luce la complessità del tema preso in considerazione.
I “non luoghi” - ha affermato il dott. Fabio Petrelli (Curatore della mostra e artista) - sono i luoghi antropologici contemporanei dello scambio solitario, luoghi, dove le odierne identità vagano all’interno di spazi impalpabili, spazi smaterializzati del transito solitario dell’uomo in cui perduti sono i riferimenti al passato, dove la geografia era sostanzialmente uno spazio antropologico di riferimento per il singolo ma anche e soprattutto per la collettività. La Dott.ssa Daniela Fabrizi (Critico d’arte) sostiene a proposito delle fotografie di Petrelli che suoi non luoghi popolano i nostri non-domani poiché non sono adibiti a dimore permanenti ma a prestiti temporanei, né sono riconducibili a ricordi sensoriali da raccogliere e conservare. (cit. su catalogo a cura di D. Fabrizi)
Il dott.  F. Petrelli in questa mostra espone dodici scatti, in bianco e nero, frammenti visivi dei non luoghi che popolano le nostre città, le nostre periferie urbane, paesaggi interiori che evocano sostanzialmente le terre dell’assoluto, della perdita e della migrazione dell’anima.
G. Badini invece, pittore, scultore e incisore, propone due sculture in cui i non-luoghi sono legittimamente abitati da mani ferocemente tagliate, innestate sullo scuro di un’antica finestra bruciata da fuori dal fuoco e, da dentro, da chissà quale gioco incendiario (cit. su catalogo a cura di D. Fabrizi). Sculture in cui il non- luogo coincide con lontani lamenti e tormenti dell’uomo contemporaneo intrappolato entro il nulla che diviene presagio metaforico della morte e della perdita del luogo antropologico.
I. Valente, fotografa, propone una serie di scatti fotografici dei luoghi che un tempo furono permanenze abitate e che oggi sono i luoghi del nulla, del dimenticato, del vuoto di cui la natura se ne appropria prepotentemente , per questo anch’essi i non-luoghi del contemporaneo dove sono state perse quelle tracce  e quelle icone che ci rammentano di vite che furono, questi non luoghi da uomini e donne non più abitati, ha dimora l’inverno, il tempo più lungo, proprietà del ricordo defunto. (cit. su catalogo a cura di D. Fabrizi).
Come hanno sostenuto il dott. Petrelli e la dott.ssa Fabrizi, l’esposizione nasce da uno studio tutto antropologico e storico artistico che vede l’importanza e la polivalenze del concetto del non luogo  interpretato dall’antropologo Marc Augè, che ha delineato magistralmente i luoghi indefiniti del contemporaneo, in cui vi è la perdita della memoria storica-collettiva.
 
Sarà possibile visitare la mostra dal 26 Ottobre al 02 Novembre 2013. Il catalogo disponibile pressa la Libreria-Galleria Mondadori (via Mameli, 16 G - Monterotondo - Roma), sarà redatto dalla dott.ssa Daniela Fabrizi con una prefazione antropologica del Dott.  Fabio Petrelli. L’ingresso è gratuito.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio