IL GIORNO DI BACCO, Palombara Sabina RM, 17/11/2013 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

nov 17 2013

IL GIORNO DI BACCO

Viaggio nella Cultura del Vino

Letture: ... - Enogastronomia a Palombara Sabina - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Castello Savello
data: domenica 17 novembre 2013, dalle 10:00 alle 20:00
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Associazione Culturale Idee&Valori
Referente: Fabio Troiani
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3802511133
IL GIORNO DI BACCO
Descrizione evento:
Associazione Culturale Idee & Valori       IL GIORNO DI BACCO XI^ edizione domenica 17 novembre 2013 Palombara Sabina (Castello Savelli)   Sabato 16 novembre – raduno camperisti P.le Campo Sportivo   • Ore 9.00 accoglienza e registrazione degli equipaggi nell’area riservata (Piazzale Giovanni Paolo II - adiacente Campo sportivo e distributore shell). • Mattinata libera con possibilità di fare una passeggiata nel “Parco Regionale dei Monti Lucretili” e di visitare il “Percorso d’arte a Castiglione” dove si potranno ammirare sculture eseguite da artisti internazionali ed i resti del Castrum medievale. • Ore 13,00 pranzo libero o in ristoranti convenzionati. • 0re 14.45 passeggiata a piedi verso per il Castello Savelli (oppure ore 15.00 con la navetta (costo € 1.10). • Ore 15.30 visita guidata al Castello Savelli. Sarà possibile salire sulla torre del Castello con vista  panoramica  e visitare il museo archeologico, di recente apertura, che ospita tra l’altro la statua di Zeus risalente al I sec. a. C.” a cura dell’Associazione Amici del Castello. • Ore 20,00 cena libera o presso ristoranti convenzionati. • Serata con spettacolo a sorpresa a cura degli Amici Camperisti Palombara Sabina (Sala Cavallino Bianco) con degustazione di bruschetta condita con olio extravergine locale.   Domenica 17 novembre – Apertura manifestazione ore 10,30 • Iniziano i cicli di visite guidate al Castello Savelli a cura dell’Associazione Amici del Castello (orario 10.30-13.00 / 15.00-19.30). Sarà possibile salire sulla torre del Castello e visitare il museo archeologico, di recente apertura, che ospita tra l’altro la statua di Zeus risalente al I sec. a. C.”. • Produttori in piazza. Continua la collaborazione con la Coldiretti che porterà le più importanti aziende agricole della zona, direttamente a contatto con i consumatori (dalla terra alla tavola).   Dalle ore 12,00 alle ore 20,00 • Presso la foresteria esposizione e degustazione dei principali vini del Lazio e del centro Italia, con una particolare attenzione ai vini del territorio del Parco Regionale dei Monti Lucretili.   • L’associazione culturale “La Palombella” XII FESTA DELL'OLIO organizza mini corsi di assaggio di olio, bruschetta con olio extravergine della Sabina, vendita di olio extravergine biologico e DOP, musica itinerante.   • L’Associazione “Palombar ‘artist” organizza il I° mercatino dell’artigianato, con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi, cere ecc. con rievocazione degli antichi mestieri. • Si anima il borgo medioevale. La Pro Loco cittadina curerà un’area all’interno del centro storico di Palombara Sabinadando informazioni sulla storia dell’antico borgo e sugli eventi di cui cura il patrocinio.   • Nella sala Ottaviani degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine a cura della condotta Slow Food Sabina. Nei numerosi punti di degustazione sarà possibile assaggiare e acquistare direttamente dal produttore.   • Mostra concorso fotografico “SCATTI D’ANNATA” III^ edizione. Oggetto del concorso: “I mestieri del vino”.   Alle 12.30 • Apre la Locanda di Bacco dove si potrà pranzare gustando prodotti tipici della Sabina. Da non perdere le speciali pizze fritte, cotte nell’olio extravergine di oliva offerto dallo sponsor tecnico “Consorzio Sabina DOP”.   Nel corso del pomeriggio • Il complesso musicale “BluesmanonSoul” farà da sottofondo musicale alle degustazioni in corso, con sperimentazioni musicali e abbinamenti dei sensi il tutto nella cornice incantata del Castello Savelli.   Collaborazioni: • Gli studenti dell’IPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione con funzioni di assistenza in sala e accoglienza.   L’ingresso è libero. Con un’offerta di 8 Euro all’Associazione Idee e Valori, organizzatrice dell’evento, viene regalata una sacchetta e un calice Bormioli per iniziare la degustazione dei vini presenti.    
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio