Il Consorzio delle Pro Loco della Valle del Cavaliere domenica 17 novembre darà vita alla quinta edizione della Festa dell’Agorà, manifestazione di promozione turistica di un territorio che ha tutte le carte in regola per proporsi all’attenzione del grande pubblico. In questa giornata potranno essere “toccate con mano” tutte le potenzialità e peculiarità di questa meravigliosa valle che al confine tra Lazio ed Abruzzo abbraccia le tre provincie di Roma, Rieti e l’Aquila. Siamo in quella che fu la terra degli Equi sulla direttrice dell’antica Via Valeria che sin dai tempi dei Romani è stata percorsa da flussi e traffici tra il Tirreno e l’Adriatico. Chi verrà a trovarci ad Arsoli, in questa giornata potrà conoscere meglio ed approfondire gli aspetti culturali e turistici di borghi caratteristici ed unici e di un meraviglioso territorio che offre squisita ospitalità al visitatore alla ricerca di arte, tradizioni, storia, bellezze architettoniche, aree archeologiche, natura incontaminata, percorsi attrezzati, tipicità agro-alimentari e genuine specialità gastronomiche. Un mix che rende piacevole il soggiorno nella tranquillità di queste montagne lontane dai ritmi e dai frastuoni della grande metropoli. Il borgo medievale di Arsoli, sovrastato dall’imponente castello, sarà la location per Mostre del Gruppo Artisti Valle del Cavaliere, animazioni e musica popolare, esposizioni artigianali, i prodotti tipici agro-alimentari abruzzesi e laziali e uno spiccato senso di accoglienza saranno i protagonisti della Festa insieme ai piatti tradizionali cucinati da Ristoratori della zona che vogliono esaltare sapori unici ed eccezionali di questa antichissima terra. Dalle ore 10 e per tutta la giornata visite guidate gratuite alle bellezze del paese: Chiesa di San Rocco (sec XIII), Chiesa di San Lorenzo (sec XV), Museo delle Tradizioni Musicali, Centro di Documentazione delle Arti e Tradizioni Popolari ed altro ancora. Dalle ore 12, nell’ampia area attrezzata in Piazza Valeria, in pieno borgo medievale, (posti al coperto in caso di pioggia) potranno gustarsi a prezzi veramente popolari diversi tipi di pasta, zuppe contadine con legumi e verdure, carni variamente speziate, il pane casareccio cotto a legna, fragranti dolci ed altro ancora secondo le antiche ricette tradizionali di Arsoli, Camerata Nuova, Collalto Sabino, Colli di Monte Bove, Montesabinese, Pietrasecca, Rocca di Botte, Vallinfreda, Villa Romana e Vivaro Romano. Vi aspettiamo.
Arsoli (Rm), a circa 60 km da Roma sulla Strada Statale Tiburtina, si raggiunge: - in auto: Autostrada A24 Roma-L’Aquila uscita ai caselli di Vicovaro-Mandela (da Roma) o Carsoli-Oricola (dall’Abruzzo) e proseguire in direzione Arsoli per circa 10 km. - in treno : linea Roma-Avezzano-Pescara con partenze da Roma Tiburtina - in autobus : Autolinee COTRAL con partenze da Roma Capolinea M Ponte Mammolo o da Carsoli info: Consorzio delle Pro Loco della Valle del Cavaliere Piazza Amico d’ Arsoli - 00023 Arsoli (Rm) Telefono 0774 920290 / Fax 0774 705668 cell. 3395886594 Claudio – 3358224615 Francesco – 3929015228 Chiara proloco.agora@tiscali.it