56° FESTA DEL BACCANALE, Campagnano di Roma RM, 02/05/2014 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

mag 02 2014
mag 04 2014

56° FESTA DEL BACCANALE

SCARCIOFATA, CORTEO STORICO E PALIO DEI SOMARI

Letture: ... - Sagre a Campagnano di Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: CAMPAGNANO DI ROMA
data: da venerdì 2 maggio 2014, alle 00:00
a domenica 4 maggio 2014, alle 00:00
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: ASSOCIAZIONE PRO LOCO CAMPAGNANO
Referente: ASSOCIAZIONE PRO LOCO CAMPAGNANO
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3895076560
Descrizione evento:
 La  Festa del Baccanale promossa e organizzata dalla Pro-Loco di Campagnano e giunta alla 56° edizione, coinvolge i Produttori di vino e carciofi, gli Artigiani, le Associazioni, le Contrade dei rioni campagnanesi, le Bande musicali locali, i Volontari della Protezione Civile, i Carabinieri e la Polizia locale e quella dei paesi vicini. Questa manifestazione è la più antica insieme a quella per i festeggiamenti dei SS. Patroni  e rappresenta l’evento più importante e più sentito dai concittadini per il suo valore legato alla tradizione storica e popolare. Infatti il vino ed il famoso carciofo campagnanese sono stati, per lunghi decenni, la fonte preponderante dell’economica familiare.  La 56° Festa del Baccanale prenderà il via il 2 Maggio con la Funzione Eucaristica, celebrata nella Collegiata di San Giovanni Battista nel borgo medievale, in presenza del Vescovo della Diocesi S.E. Romano Rossi che benedirà i Gonfaloni delle contrade. I Priori e i Gonfalonieri delle Contrade sfileranno in abiti Rinascimentali, da Piazza Regina Elena fino in Chiesa e assisteranno insieme a tutti i loro contradaioli alla funzione religiosa. Al termine i Capicontrada e i Priori sono invitati all’ aperitivo offerto dalla delegazione francese del Comune gemellato di St. Didier au Mont D’Or presso la Sala Consiliare. Il Sabato ci sarà La Notte delle Contrade – Le Cantine in Piazza. Nel Centro Storico ogni contrada allestirà una piazzetta (vere e proprie trattorie rurali) in cui verrà offerta una cena con prodotti legati alla tradizione ed almeno un piatto a base di carciofo, si proseguirà fino a tarda notte con musica, colori, artisti di strada. La domenica mattina alla presenza delle autorità llocali, religiose, militari, e della delegazione della cittadina francese St. Didier au Mont D’Or  gemellata con Campagnano, sarà dato il via all’ accensione dei sarmenti e la visita agli stands. Il clou della festa è rappresentato dalla “Scarciofata e Sarcicciata a la Panonta”  la cui particolarità è la cottura del carciofo che viene posto  direttamente sulla brace di sarmenti di vite, dopo essere stato condito con sale, aglio fresco, mentuccia  e abbondante olio.  Mentre la colatura delle  salsiccie, cotte anch’esse sulla brace, unge il pane bruscato (panonta).  Vino a volontà. I  7.000 carciofi e le salsicce saranno cucinate dall’ “A.P.S. Baccanale” (Associazione Pescatori) di Campagnano. Nel Menù verrà proposto anche il carciofo fritto. Altra colonna portante della festa è “Il Palio dei  Somari”, la disfida a dorso d’asino, lungo Corso V. Emanuele, tra le Contrade campagnanesi. I fantini si sfidano nelle batterie che verranno sorteggiate durante la Notte delle Contrade del Sabato. Questo Palio è preceduto dal “Corteo Storico” in cui viene rappresentata la visita solenne avvenuta nel 1564 del Principe Paolo Giordano Orsini Duca di Bracciano e Signore di Campagnano e la Principessa Isabella De’ Medici in occasione del loro sposalizio celebrato in pompa magna nella basilica di San Giovanni  Laterano per volontà di Papa Pio IV.   La rappresentazione vedrà la partecipazione di circa 450 figuranti contradaioli che sfileranno per le vie del paese con i costumi storici del  XVI secolo. Nel Corteo Storico ognuna delle otto contrade, Spinosa, Saiettone, Bubbola, Ciuetta, Falco Storo, Stornavanti,  Sartapicchio, Tascio, denominate con nomi di animali ma usando il gergo locale, rappresenteranno: il Mercato Popolare, l’ Inquisizione, L’Ambiente delle Cortigiane, il Mondo contadino, la Caccia, la Comunità oratoria, La bottega del Fornaio, la Festa contadina della primavera.   Non mancheranno stands con prodotti locali e del Viterbese, artigiani e mercatino.   Una grande festa: tra suoni, canti e colori degusterete prodotti genuini tra sfilate rievocative e somari da corsa.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio