Sabato 9 novembre h 11.00 Roma Segreta: L’opus Sectile di Porta Marina “capolavoro dimenticato” dell’arte tardo antica *Visita guidata del Museo Nazionale dell’alto Medioevo: EUR Una visita altamente suggestiva quanto inusuale, questa proposta dall’associazione Roma e Lazio x Te. Un’occasione unica x visitare un museo che potrebbe presto chiudere i battenti a causa dei tagli alla cultura, e in cui sono conservati capolavori legati alla lenta ma inesorabile caduta dell’Impero Romano. Fra questi occupa un posto d’onore “l’Opus Sectile di Porta Marina”, straordinaria decorazione a intarsi marmorei che ornava le pareti, il pavimento e il soffitto di una sala di rappresentanza affacciata sul mare, appartenuta ad una Domus monumentale di IV sec. dC. Rinvenuta miracolosamente fra gli scavi di Ostia Antica nel 1959, restaurata e mirabilmente ricostruita, la sala (7,5 metri x 7), fu interamente trasportata al Museo dell’Alto Medioevo nel 2000, ma l’opera non fu mai degnamente pubblicizzata, seppur capace d’indurre un’emozione estatica in chi l’osserva. La nostra archeologa Eleonora Palleschi ci aiuterà a percorrere le fasi del ritrovamento e del restauro dell’opera, descrivendo le varietà dei marmi utilizzati e svelando il mistero che avvolge figure enigmatiche, nascoste fra fregi geometrici e floreali combinati con sontuosa eleganza. Il percorso si conclude con testimonianze dell’occupazione Longobarda e successiva età Carolingia, splendidi gioielli e scintillanti armature datate dal V al X sec. dC. info: http://romaelazioperte.blogspot.it Docente: Eleonora Palleschi
Orario d’inizio: h 11.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Durata della visita guidata: 2 ore circa Appuntamento: Viale Lincoln, zona E.U.R. Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5 + biglietto d’entrata: €4 adulti; gratuito bambini e over 65 Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Simona 3332456364, 3470164711, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.