Sabato 16 novembre, h 11.00 Roma Segreta: la Basilica di S Cecilia, i suoi “Sotterranei” e gli affreschi del Cavallini La tradizione vuole che la basilica di IX sec. sia stata edificata sopra ai resti dell’antico Titulus Caecillae, appartenuto a S. Cecilia. La sottostante area archeologica rivela un’interessantissima stratigrafia di resti di più costruzioni, da una domus di età repubblicana fino ad un’ insula di epoca imperiale. Nei sotterranei è anche presente il luogo identificato come l’antico balneum in cui secondo la tradizione, la Santa fu martirizzata. Si narra che nel 1599, il suo corpo fu miracolosamente ritrovato intatto con il capo leggermente reclinato. Stefano Maderno scolpì una statua che riproduce il corpo della santa nella stessa posizione in cui venne trovato durante gli scavi dell’antica basilica. Fra le opere d’arte presenti nel complesso basilicale ricordiamo il mosaico absidale tipico della tradizione Carolingia, il ciborio di Arnolfo di Cambio nel presbiterio e i magnifici affreschi di XIII sec. del Cavallini nel coro (aperto al pubblico solo il sabato mattina). info: http://romaelazioperte.blogspot.it Docente: Eleonora Palleschi Orario d’inizio: h 11.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima). Appuntamento: Piazza Santa Cecilia in Trastevere. Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5 + biglietto entrata agli scavi €2,50 adulti, bambini e over 65 gratis; + biglietto entrata al coro €2,50 adulti, bambini e over 65 gratis; Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: www.romaelazioperte.blogspot.com Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Daniela Rossi 3409321544 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.