Domenica 12 gennaio h 16.00
La Basilica di S Croce in Gerusalemme e il palazzo del Sessorio 12/01/14 h.16.00
* visita guidata
S. Elena (IV sec), madre dell’imperatore Costantino, trasformò il “sedeo” (una grande aula rettangolare in cui sedeva in sessione il consiglio imperiale), in cappella palatina del palazzo Sessoriano, per conservarvi le reliquie della crocefissione da lei trovate a Gerusalemme. La cappella, divenuta meta di pellegrinaggio, venne ben presto trasformata in basilica. Vi si ammirano, oltre alle reliquie, i mosaici paleocristiani restaurati nel XV sec per mano di Melozzo da Forlì, il bellissimo affresco absidale con la storia della “Vera Croce” attribuito a Antoniazzo Romano, l’ingresso a pianta ellittica preceduto dalla facciata concava di Gregorini e Passalaqua (XVIII sec).
Nell’ area circostante la basilica, occupata dal monastero dei Certosini e dalla caserma Umberto I, sopravvivono i resti del Sessorio, edificato nel III sec per volere di Settimio Severo e terminato da Eliogabalo in località “ad Spem Veterem”, antico tempio dedicato alla Dea Speranza, in cui giungevano su arcate gli acquedotti provenienti dalla zona dei Colli Albani e Tiburtini. Facevano parte del palazzo il circo Variano, le terme Eliane, e il teatro Castrense (teatro di corte) che restò in uso fino alla costruzione delle Mura Aureliane, che lo tagliarono a metà trasformandolo in bastione.
Docente: Michela Rosci
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Durata: circa 2 ore
Appuntamento: Piazza di S Croce in Gerusalemme
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro accompagnatore Anna Pitta 3291415548, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.