Domenica 2 febbraio h 16.00
La Basilica di S Lorenzo Fuori le Mura e il giro delle sette chiese
La Basilica, così come la conosciamo oggi, è il risultato della fusione di 2 chiese distinte: la basilica cimiteriale di epoca paleocristina, edificata nel IV sec. per volere di Costantino nei pressi della tomba di S Lorenzo; e quella del VI sec. costruita da Papa Pelagio sopra al sepolcro del martire. Danneggiate dal tempo, incuria, ed incendi, le due chiese vennero unite nel XIII sec. in un unico complesso architettonico dalla pianta estremamente complessa e disomogenea grazie all’intervento di Onorio III Savelli. Restaurata nuovamente nel XIX sc. da Virgilio Vespignani e Raffaello Cattaneo che inseriscono la cappella funeraria di Pio IX nel nartece dell’antica basilica, così che possa riposare affianco delle reliquie di S Lorenzo e del protomartire S Stefano.
Sopravvissuta miracolosamente al tempo e ai bombardamenti del 1943, la Basilica continua a mantenere il suo fascino medievale ricco di testimonianze che vanno dal IV al XIII sec dC.
La visita fa parte di un ciclo che l’associazione Rome4u § Roma e Lazio x Te dedica al “Giro delle sette chiese” istituito nel XVI sec. da S Filippo Neri “il santo della Gioia”, che per invogliare il popolo romano alla pratica religiosa, organizzò un pellegrinaggio che univa momenti di preghiera ad altri di svago. Il percorso toccava oltre alle quattro basiliche papali e a S Lorenzo, anche S Sebastiano, e S Croce chiese allora immerse nella campagna romana.
Docente: Michela Rosci
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Durata della visita guidata: 2 ore circa
Appuntamento: Piazzale del Verano 3
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Simona 3332456364, 3470164711 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.