Domenica 16 febbario, h 11.00
La Basilica di San Paolo Fuori le Mura
i suoi sotterranei, il chiostro Cosmatesco, e il giro delle sette chiese
Sorta lungo la Via Ostiense, per volontà di Costantino e consacrata da papa Silvestro nel 324, la basilica divenne il principale nucleo di culto cristiano sul luogo dove secondo la tradizione aveva trovato sepoltura il corpo dell’apostolo Paolo. Ampliato pochi decenni dopo, e impreziosito da mosaici e da un vasto ciclo di pitture di soggetto biblico, l'edificio diventò presto un centro di prima grandezza, più volte rammentato nelle cronache d'età medievale come meta indispensabile del pellegrinaggio. Ancora fino all'inizio del XIX secolo, la chiesa aveva conservato buona parte del suo aspetto paleocristiano. Ma nella notte del 15 luglio 1823, un incendio accidentale la devastò quasi interamente. L'attuale S Paolo è dunque, in buona parte, una ricostruzione dell’originale basilica paleocristiana, che tuttavia conserva molte opere di primaria importanza artistica miracolosamente sopravvissute alle fiamme, fra cui i magnifici mosaici voluti da Galla Placidia (IV sec), e quello voluti da Onorio III (XIII sec), la straordinaria porta di bronzo decorata con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, manufatto venuto da molto lontano, prodotta a Costantinopoli e giunta fino a Roma in età romanica, nonché il magnifico chiostro di manifattura Cosmatesca (XII – XIII sec), tra i meglio conservati in Italia.
La visita fa parte di un ciclo che l’associazione Rome4u § Roma e Lazio x Te dedica al “Giro delle sette chiese” istituito nel XVI sec. da S Filippo Neri “il santo della Gioia”, che per invogliare il popolo romano alla pratica religiosa, organizzò un pellegrinaggio che univa momenti di preghiera ad altri di svago. Il percorso toccava oltre alle quattro basiliche papali, S Croce in Gerusalemme, S Sebastiano, e S Lorenzo fuori le mura chiese allora immerse nella campagna romana.
Docente: Michela Rosci
Orario d’inizio: h 11.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima)
Durata: 2 ore circa
Appuntamento: presso la statua di S Paolo nel cortile antistante l’entrata principale alla basilica
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
+ biglietto d’entrata al chiostro e zona archeologica sotterranea: €3 x gruppi superiori alle 10 persone, €5 intero
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Simona 3332456364, 3470164711 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.