Letture: ... - Concerti a Subiaco - RM
dove: | Ponte di S. Antonio Via Baden Powell |
data: | da venerdì 25 luglio 2014, alle 16:30 a domenica 27 luglio 2014, alle 01:00 |
intrattenimenti: | Si mangia, Si balla |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Organizzazione: | Ass. Cult. Officina Unonove |
Referente: | Giovanni Monaco |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3475978722 |
I CONCERTI DI “POPOLAREA” SUBIACO FOLK FESTIVAL
Venerdi 25 luglio – LADRI DE KAINE opening Gruppo Danze Popolari “Val d’Aniene”
Sabato 26 luglio – AREA 765 (ex Ratti della Sabina), opening I Fratelli Barnelli
Domenica 27 luglio – SHARA opening La banda del Folk (folk strambalato)
Un ritorno molto atteso è quello dei “Ladri De Kaine”, un gruppo che già nella passata edizione ci ha regalato emozioni e grande musica e che ha intrattenuto con professionalità il numeroso pubblico accorso, sciorinando un reperterio prettamente folcloristico e coinvolgendo gli spettatori con canti e a balli. Sarà difficile anche quest’anno resistere e restare fermi al suono della loro musica e dei loro testi in dialetto cavese (Cave), la cittadina da dove provengono. Vi consigliamo di non perdere assolutamente il loro concerto.
La seconda serata è affidata ad un gruppo importante nel panorama folk/rock italiano, una band che ha lasciato un segno indelebile . Abbiamo il piacere di ospitare sul palco di Popolarea gli “Area 765”. Chi è informatosa già che questo gruppo nasce dalle ceneri della storica band dei “Ratti della Sabina”, dei quali raccolgono e proseguono il testimone e proseguono l’esperienza artistica. Nei live, gli “Area 765”, ripropongono alcune delle canzoni che hanno portato al grande pubblico e al successo i “Ratti della Sabina” e ialcuni inediti inseriti nel nuovo disco della band laziale “Altro da fare”. E’ previsto un grande concerto al quale vi suggeriamo di non mancare: non fatevelo raccontare!
La terza sera salirà sul palco di Popolarea il gruppo “Shara” formato da 2 ballerine e 6 musicisti, dei quali la flautista è la nostra concittadina Maria Augusta Pannunzi. Sarà loro cura accompagnarci in un viaggio nella tradizione e nella musica popolare del centro-sud con tarante, pizziche e musica etnica, regalandoci brani appassionanti e carichi di energia. Siete tutti invitati ad assister a questo concerto nel quale la nostra amica ci lascierà un ottimo ricordo.
Non saranno da meno i gruppi che apriranno i concerti. Grande risalto alla manifestazione verrà dato dal Gruppo di Danze Popolari “Val d’Aniene” composto da circa 10 elementi. Il repertorio prevede: salterello Jennese e di Amatrice, Pizzica, Tarantella, Tammuriata e Ballarella. Lo scopo è di mantenere vivo il folklore delle tradizioni locali e anche per questoproviamo grande rispetto e ammirazione per questa associazione. Altra band che sbalordirà è “I Fratelli Barnelli” che ci allieterà con il suo folk internazionale dei grandi padri di questo genere; e per concludere ospiteremo “La Banda del Folk” capitanata da un talentuoso e giovane amico che ci regalerà grandi emozioni.