L’acquedotto Virgo e il Percorso dell’Acqua
Realizzato nel 19 a.C. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio, unico degli 11 antichi acquedotti romani ad essere tutto sotterraneo prima d’entrare in città. Continuerà a portare acqua alla capitale anche dopo il 537 d. C,quando Vitige, re degli Ostrogoti, taglierà tutti gli altri acquedotti che giungevano a Roma su arcate.
Restaurato e potenziato dai papi del rinascimento andrà ad alimentare palazzi nobiliari e numerose fontane pubbliche. Le purissime acque sorgive situate all’VIII miglio della via Collatina, dopo un lungo ed ampio giro, raggiungevano gli Horti Luculliani prima di tuffarsi giù per le pendici del Pincio. La nostra visita seguirà le condotte di questo magnifico acquedotto dalla mostra di via S Sebastianello fino a giungere alle Terme d’Agrippa, soffermandoci a descriverne i resti archeologici, nonché le magnifiche fontane e fantanelle da esso alimentate.
P.S. Piazza di Spagna è uno dei luoghi più belli di Roma, soprattutto di notte e sempre di notte Roma diventa poetica se vista dai punti giusti... e per questo dovreste venire ;)
Purtroppo vi sarà necessità di pagare un piccolo contributo associativo di:
€8 per adulti; €4 per ragazzi dai 13 ai 17 anni; €2 per bambini dai 6 ai 12 anni; gratis dagli 0 ai 5 anni
Per prenotare chiamate il 3383435907 o mandate una mail a romaelazioxte@gmail.com