Letture: ... - Incontri a Roma - RM
dove: | Roma Roma |
data: | sabato 17 maggio 2014, dalle 21:00 alle 00:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | L'Asino d'Oro Associazione Culturale |
Referente: | L'Asino d'Oro Associazione Culturale |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3465920077 |
Torna nuovamente l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali “Una Notte al Museo”, con l’apertura serale di alcuni luoghi d’eccellenza del patrimonio culturale italiano. L’Asino d’Oro ha organizzato appositamente per l’occasione due straordinarie visite guidate!
La Casina delle Civette
In un angolo quasi nascosto di Villa Torlonia è possibile scorgere uno degli esempi più riusciti e brillanti della fusione tra stile liberty ed eclettismo architettonico ispirato all’arte medievale. La Casina delle Civette è infatti la bizzarra residenza voluta dal principe Giovanni Torlonia come suo rifugio personale, circondandosi in maniera ripetitiva e quasi ossessiva dell’elemento decorativo della civetta, animale notturno legato all’alchimia e all’esoterico. Le bellissime vetrate della casa inoltre esprimono il gusto naturalistico del principe, che prediligeva ornamenti con soggetti di animali e vegetali. All’interno della casa oggi è ospitato il Museo della Vetrata Artistica, che raggruppa alcuni dei capolavori dei maestri vetrai del XIX secolo.
Informazioni e Prenotazioni
Appuntamento Sabato 17 Maggio 2014 alle ore 21.00 in Via Nomentana 70, all’ingresso principale di Villa Torlonia Per partecipare alla visita guidata basta effettuare la prenotazione tramite e-mail all’indirizzo info@lasinodoro.it oppure telefonando al numero 346 5920077 Il costo della visita guidata prevede un contributo di euro 7 a persona (i minori di 18 anni non dovranno versare alcuna quota) Al contributo per la visita guidata andrà sommato il costo del biglietto di ingresso al museo di euro 1
La Centrale Montemartini
La centrale elettrica intitolata all’assessore Giovanni Montemartini, una delle sedi dei Musei Capitolini, è uno dei più interessanti esempi di riconversione e riutilizzo di un edificio industriale in disuso. Costruita tra il 1911 e il 1912 per fornire energia e illuminare la città, cadde in disuso nel 1968 e da alcuni anni ospita al suo interno, oltre alle portentose macchine come turbine, motori diesel e grandi caldaie a vapore, alcuni dei capolavori dell’arte statuaria romana, ritrovati durante i numerosi scavi archeologici effettuati in varie zone della città. Tra tutti spicca sicuramente il frontone che decorava il tempio di Apollo Sosiano, databile al V sec. a.C. ed uno dei pochi esempi di statuaria originale greca presente a Roma. Un imperdibile viaggio tra presente e passato!
Informazioni e Prenotazioni
Appuntamento Sabato 17 Maggio 2014 alle ore 21 in Via Ostiense 106, all’ingresso del museo Per partecipare alla visita guidata basta effettuare la prenotazione tramite e-mail all’indirizzo info@lasinodoro.it oppure telefonando al numero 346 5920077 Il costo della visita guidata prevede un contributo di euro 7 a persona (i minori di 18 anni non dovranno versare alcuna quota) Al contributo per la visita guidata andrà sommato il costo del biglietto di ingresso al museo di euro 1