Domenica 25 maggio, h 16.00
Il Foro Boario: dal mito di Ercole ai giorni nostri
Il Foro Boario, per la sua posizione privilegiata a ridosso del Tevere, nasce e si sviluppa come luogo di scambio di merci e culture delle quali i diversi templi edificati durante i secoli ne sono ancora oggi la prova tangibile. Oltre agli edifici dedicati a divinità maggiori come Mater Matuta e Portunus,
protettori dei marinai, il luogo si lega indissolubilmente con la mitica figura di Eracle; qui infatti l’eroe superò una delle sue imprese nel luogo dove successivamente fu edificato un grande altare oggi nei sotterranei della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. La visita dell’area del foro e della stupenda chiesa medievale, una delle espressioni massime dell’edilizia religiosa tardo antica ed alto medievale a Roma, sarà l’occasione per percepire l’ininterrotta continuità di vita che interessò l’area divenendo fin dalla tarda antichità sede della numerosa comunità greca che si era stanziata a Roma.
Docente: Michela Rosci
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Durata: circa 2 ore
Appuntamento: Piazza della Bocca della Verità, presso la fontana dei Tritoni
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro accompagnatore Anna 3291415548 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.