Presentazione del libro Sul corno del rinoceronte, Roma RM, 16/06/2014 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

giu 16 2014

Presentazione del libro Sul corno del rinoceronte

il primo romanzo che racconta la rivolta tunisina e la cacciata del dittatore Ben Alì

Letture: ... - Incontri a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Teatro Scuderie Villino Corsini di Villa Pamphilj
Villa Pamphilj, ingresso da via di San Pancrazio 10
data: lunedì 16 giugno 2014, dalle 18:30 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Teatro Scuderie Villino Corsini
Referente: Andrea Maurizi
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 065814176
Presentazione del libro  Sul corno del rinoceronte
Descrizione evento:
Lunedi 16 giugno ore 18,30 Presentazione del libro   Sul corno del rinoceronte il primo romanzo che racconta la rivolta tunisina e la cacciata del dittatore Ben Alì    di Francesca Bellino L’Asino d’oro edizioni  Collana Omero   Il Road novel di Francesca Bellino, ambientato tra Italia e Tunisia, attraverso l’amicizia di due donne, indaga una pagina centrale della storia delle due sponde del Mediterraneo   Dedicato a tutte le donne che sono partite, Sul corno del rinoceronte, romanzo di Francesca Bellino, in uscita a giugno 2014 per L’Asino d’oro edizioni (collana Omero, pag. 200, Euro 12), ruota attorno all’intensa amicizia tra Mary, giovane antropologa italiana, impaziente e vogliosa di entrare in contatto con le culture straniere, e Meriem, tunisina, immigrata in Italia per amore e in fuga dal patrigno autoritario.  Molto diverse tra loro ma accomunate dallo stesso coraggio, le due protagoniste cercano e trovano, ciascuna a suo modo, la propria identità e la propria affettività. Attraverso la loro conoscenza e i loro cambiamenti, l’autrice fa emergere aspetti insoliti dell’attualità dei loro Paesi di appartenenza e della cultura arabo-islamica da una parte e italiano-cattolica dall'altra. Il libro si apre con la corsa ansiosa e disperata di Mary verso Kairouan per partecipare al funerale dell’amica. La storia si svolge in una sola giornata, il 15 gennaio 2011, giorno successivo alla fuga di Ben Alì, ex presidente della Tunisia.  Durante il viaggio in taxi da Tunisi verso la città natale di Meriem, Mary è assalita da continui flash-back del tempo passato a Roma con l’amica e del viaggio in Tunisia fatto insieme l’estate precedente, quando incontra e s’innamora di Faruk, il fratello dell’amica, un affascinante calligrafo, e comincia a prendere coscienza dei suoi limiti sia nel lavoro antropologico, sia nelle relazioni sentimentali. Nel tragitto, il tassista Hedi diventa per Mary una sorta di “Virgilio” e con lui attraversa un Paese in equilibrio precario tra festa e rivoluzione, tra speranze e proteste, e assiste al risveglio di un popolo finalmente libero dal tiranno, rimasto al potere per ventitré anni.  Da quel momento Mary sarà costretta a rivoluzionare il proprio mondo. Il finale è a sorpresa e si svolge a Roma, sei mesi dopo il viaggio a Kairouan.    L’autrice  Francesca Bellino: Scrittrice, giornalista, reporter di viaggio, autrice e conduttrice televisiva e radiofonica. Collabora con diverse testate italiane ed estere, tra cui “Il Mattino” e “Reset” e cura un blog su “Huffington Post”. È autrice di Il prefisso di Dio. Storie e labirinti di Once, Buenos Aires (Infinito, 2008), Uno sguardo più in là (Aram, 2010), di), Sale (Lite-Editions, 2013), di due saggi sul mito di Lucio Battisti, di racconti pubblicati in diverse antologie.  Ha lavorato per Rai Sat Cinema World, è co-autrice del documentario sul G8 di Genova, Il vertice maledetto (Rai2 - La Storia Siamo Noi). Su RadioRai3 ha condotto e realizzato, tra gli altri, per Passioni “Tunisia: verso la libertà” (2011) e per il Tre Soldi “Ramadan all’occidentale” (2010).  Ha ricevuto, tra gli altri nel 2009 la Targa Olaf al “Premio Cronista Piero Passetti” e nel 2013 il “Premio Talea”. E’ cofondatrice dell’associazione Incontri di civiltà. www.francescabellino.it                                         Ingresso libero   Info e prenotazioni Teatro Scuderie Villino Corsini Via di San Pancrazio 10 (Villa Pamphilij) Roma scuderieteatrali@gmail.com 065814176 http://www.casadeiteatri.roma.it/teatro-scuderie-villino-corsini/
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio