Venerdì 25 luglio, 21.00
"Augusto" e la nascita dell’Impero Romano
*passeggiata serale nella storia di Roma
Questa passeggiata archeologica ci porterà alla scoperta dei Monumenti simbolo collegati alla figura di Augusto, primo imperatore di Roma, l’Arapacis, il Pantheon, il Mausoleo e la Meridiana d’Augusto.
Caio Giulio Cesare Ottaviano, detto Augusto (63aC - 14dC), segnò un passaggio cruciale nella storia della Roma antica, inaugurando la lunga serie d’imperatori che, nel bene e nel male si protrasse fino alla caduta dell’impero romano d’occidente.
Nipote di Marco Azio Balbo e pronipote e figlio adottivo di Caio Giulio Cesare, fu da questi nominato erede di gran parte del suo patrimonio.
Con lui fu sancita la Pax Augustea, un lungo periodo di stabilità socio-economica che mise fine alle guerre civili che avevano insanguinato gli ultimi anni della repubblica romana. Pace celebrata con la costruzione della grande Ara Pacis in Campo Marzio. A lui si devono molte altre iniziative urbanistiche, come la realizzazione della grande meridiana ancora visibile di fronte al Palazzo di Montecitorio, il Pantheon e l’acquedotto Vergine, questi ultimi due progettati da Agrippa, suo amico fraterno. Negli stessi anni Augusto ordinò la costruzione del suo mausoleo, una tomba monumentale ispirata alle grandi sepolture ellenistiche, con lo scopo di elevare la sua figura d’imperatore al pari degli dei.
Docente: Eleonora Palleschi
Orario d’inizio: h 21.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Lungotevere in Augusta, presso la fontana dell’Ara Pacis
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5)
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o inviando un sms (preferibile nei giorni a ridosso dell'evento) al nostro accompagnatore Simona 3332456364, 3470164711 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.