Sagra della Bruschetta a Monteleone Sabino, dove l’olio è ancora ottenuto “a freddo”, Monteleone Sabino RI, 22/11/2015 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

nov 22 2015

Sagra della Bruschetta a Monteleone Sabino, dove l’olio è ancora ottenuto “a freddo”

Letture: ... - Sagre a Monteleone Sabino - RI



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Monteleone Sabio
Centro
data: domenica 22 novembre 2015, dalle 10:00 fino a tarda notte.
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Proloco
Referente: Fuoriporta
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3408505381
Descrizione evento:
    Draghi, misteri e una buona dose di leggende: così Monteleone Sabino, un tempo Trebula Mutuesca, festeggia il suo prelibato olio extravergine di oliva. Una vera e propria delizia che in questo angolo magico della provincia di Rieti si ottiene ancora con la lavorazione “a freddo” e con la cura maniacale di un tempo. L’appuntamento è fissato per domenica 22 novembre con la 20esima edizione della “Sagra della Bruschetta”, piatto povero tipico della tradizione contadina che più di ogni altro riesce ad esaltare il sapore dell’oro verde della Sabina.   Case arroccate, vie ciottolose in salita, piazzette ben curate: Monteleone Sabino accoglie i visitatori con la sua semplicità, la stessa che fin dall’Alto Medioevo affascina tutti coloro che vi giungono. E sarà ancora più suggestivo, in un simile contesto, ammirare l’enorme distesa di pane bruschettato e conoscere al contempo il processo di lavorazione che parte dall’oliva e arriva all’imbottigliamento dell’olio.   Saranno infatti proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostreranno la lavorazione dell’olio con le macine di pietra: le ruote delle macine frantumeranno le olive riducendole in una pasta composta dalla polpa e dal nocciolo ormai sbriciolato; quindi l’esperto frantoiano stabilirà il giusto grado di frammentazione delle olive, e disporrà l'impasto ottenuto a strati sui fiscoli - dei dischi tessuti con corde - per poi procedere alla pigiatura in apposite presse.   Sarà insomma una giornata “fuoriporta” dedicata all’eccellenza di un intero territorio: qui l’olio d’oliva non è solo uno dei prodotti principali della cucina mediterranea ma è tradizione, fonte primaria di sostentamento per tanti secoli e, ancora oggi, principale risorsa economica. Sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo parlando direttamente con i produttori. L’oro verde della Sabina sarà poi in buona compagnia con il vino novello e i piatti tipici cucinati dalla Pro-Loco all’interno di un ampio spazio coperto, per far sì che anche in caso di pioggia si possa comunque svolgere la manifestazione. Il tutto prima dell’arrivo del momento più atteso, la caratteristica sfilata del filone di pane lungo 20 metri e la distribuzione gratuita delle bruschette. Novità di questa edizione è il Concorso Oliviferaque Mutuscae – L’Oro verde di Trebula Mutuesca, che premierà l’olio migliore di Monteleone: i produttori locali sottoporranno il proprio olio ad una giuria composta da esperti sommelier.   Altra novità della ventesima edizione la presenza di Fuoriporta che proporrà le eccellenze di piccoli produttori artigianali italiani. Saranno scelte solo alcune regioni...da scoprire alla sagra di Monteleone Sabino.   Fra canti popolari e quel clima tipico di festa che solo nei piccoli centri si riesce ancora a respirare, sin dalle ore 10 sarà possibile visitare l’Anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale “Trabes”. La leggenda legata al culto di S.Vittoria, patrona del paese, racconta che la Santa si convertì al cristianesimo sotto l'Imperatore Decio, attorno all'anno 250. A quel tempo un orribile drago, che si era nascosto in una grotta, spargeva la morte fra la popolazione di Trebula; Vittoria riuscì con la forza della fede a cacciarlo via, convincendo la popolazione della città a convertirsi in massa. Malgrado la fama acquisita con l'impresa, Vittoria fu invitata da un funzionario, Taliarco, ad abbandonare il cristianesimo e venerare la dea Diana, e al suo rifiuto venne uccisa con un colpo di pugnale. Dopo sette giorni la Santa fu seppellita nella grotta del drago e lì venerata: si racconta che nell'esatta zona in cui avvenne il martirio, l'erba non cresca più.     Programma Ore 10.00 Apertura Santuario S. Vittoria e Museo Civico Ore 12.30 Inizio distribuzione dei pasti Ore 14.30 Sfilata del filone di pane lungo 20 metri Ore 15.00 Degustazione GRATUITA della bruschetta con olio extravergine d’oliva   Scheda Luogo – Monteleone Sabino (RI)
Data – 22 novembre Costo – non vi è costo d’entrata Info – 3408505381 - info@fuoriporta.org
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio