Sabato 9 gennaio, h 16.00
Santa Maria del Popolo, scrigno d’arte rinascimentale dal Pinturicchio a Caravaggio
Santa Maria del Popolo, eretta nel XI sec. per volere di Pasquale II con i contributi finanziari del popolo romano. Nella chiesa si riuniscono opere di sommi artisti come Pinturicchio, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Caravaggio e l’immancabile Bernini. Sintesi monumentale dello sviluppo artistico della città eterna, affacciata su Piazza del Popolo, ottimo esempio di stratificazione architettonica, che a partire dal Cinquecento, fu oggetto di quel recupero urbano che vide la realizzazione del “Tridente”, complesso stradale costituito da tre vie rettilinee che partendo dalla piazza aiutavano a defluire i pellegrini entrati a Roma attraverso la Porta Flaminia, seguendo la via Francigena.
Docente: Michela Rosci
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima)
Durata della visita guidata: 2 ore circa
Appuntamento: Piazza del Popolo (presso l'entrata di Santa Maria del Popolo)
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o via sms al nostro accompagnatore Carlo 3398429572 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.