Letture: ... - Manifestazioni a Roma - RM
dove: | Musei Vaticani Roma |
data: | sabato 30 gennaio 2016, dalle 14:30 alle 00:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | ROMOLO E REMO |
Referente: | ROMOLO E REMO |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3281640180 |
Per circa quattro secoli i Papi hanno svolto un importantissimo ruolo di mecenati e profondi conoscitori d'arte; il risultato è stata una delle più grandi collezioni al mondo di arte classica e rinascimentale.
Nei Musei Vaticani sono esposte le più celebri opere dell'antichità venute alla luce in Italia, tra cui ilGruppo del Laocoonte, scoperto nel 1506 sull'Esquilino, l'Apollo del Belvedere ed il celebre bronzo etrusco noto come il Marte di Todi. Nel corso del Rinascimento alcune sale degli splendidi palazzi furono decorate con eccezionali cicli di affreschi, come la Cappella Sistina, le stanze di Raffaello e l'appartamento Borgia. Gli edifici che ospitano i Musei Vaticani erano i palazzi rinascimentali costruiti per grandi papi come Sisto IV e Giulio II; i lunghi cortili e le gallerie che collegano il Palazzo del Belvedere di Innocenzo VIII agli altri edifici, sono stati progettati dal Bramante per Giulio II.
La maggior parte degli ampliamenti successivi fu realizzata nel XVIII secolo, quando le inestimabili opere d'arte furono esposte per la prima volta.
Modalità di svolgimento e tempi di percorrenza della visita guidata.
La visita guidata dei Musei Vaticani si svolge lungo un percorso che comprende nella parte conclusiva la Cappella Sistina e le Stanze di Raffaello, la cui visita non può certo essere mancata:
1. Cortile della Pigna;
2. Gabinetto dell'Apoxyomenos;
3. Cortile Ottagono (Gruppo del Laocoonte, Apollo del Belvedere);
4. Museo Pio-Clementino (Sala a Croce Greca, Sala Rotonda, Sala delle Muse, Sala degli Animali);
5. Galleria dei Candelabri;
6. Galleria degli Arazzi;
7. Galleria delle Carte Geografiche;
8. Galleria e Cappella di S.Pio V;
9. Sala Sobieski;
10. Stanze di Raffaello:
11. Cappella Sistina.
La durata del percorso varia da 2 ore e 30' a 2 ore e 45'; nel caso in cui la visita si prolunghi, è opportuno effettuare delle soste per riposare. Va inoltre tenuto conto che, anche senza effettuare alcuna sosta, dall'entrata fino alla Cappella Sistina il tempo di percorrenza è di almeno 25'.
NB.: si precisa che il nostro servizio consente di saltare la fila in biglietteria in quanto noi acquistiamo i biglietti online, ma non siamo comunque in grado di evitare eventuali attese all'interno dei musei, ad esempio al passaggio dei metal detector, al banco distribuzione whisper, o in Sistina in caso di contingentazione degli accessi.