In occasione dei 450 anni dalla morte di questo grande genio dell'Arte Italiana abbiamo ideato un percorso di rievocazione con attore professionista che, attraverso i vicoli e le piazze più famose di Roma, ripercorre non solo la vicenda artistica ma, soprattutto, quella umana e personale di Michelangelo.
La visita guidata inizia da Piazza della Cancelleria: non lontano da qui infatti, in un punto imprecisato lungo Corso Vittorio Emanuele II nel tratto compreso tra questa e Piazza Navona, sorgeva la casa dove Michelangelo abitò nei primi 5 anni del suo soggiorno romano. Ripercorreremo le tappe della sua fulminante carriera come scultore, ed incontreremo personaggi famosi e famigerati del ‘500 rappresentati dai nostri attori itineranti.
Seconda tappa del nostro viaggio è la Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, che conserva al suo interno la statua del Redentore, attribuita al Maestro e datata al 1519-1520.
Ci dirigeremo poi verso Piazza del Campidoglio dove esamineremo l'opera di Michelangelo come architetto, il progetto originario della piazza e le modifiche apportate nel corso del tempo. Parleremo della chiesa di Santa Maria in Aracoeli dove è conservata la tomba dell'allievo prediletto di Michelangelo, e cercheremo di fare luce sulla sua vita amorosa, avvolta dal mistero.
Scendendo verso Piazza Venezia, scopriremo la targa posta sulla casa dove Michelangelo morì, nascosta e ignota ai più. Con i più volenterosi, infine, giungeremo a San Pietro in Vincoli, dove tratteremo le vicende dietro alla "tragedia della sepoltura" della Tomba di Giulio II, come lo stesso Michelangelo definiva l'opera più travagliata della sua vita.
Il nostro attore itinerante nel corso della visita guidata farà rivivere il grande Maestro del Rinascimento nei nostri cuori, regalandoci attimi di grande emozione rievocando la complessa personalità dell’inquieto artista.