ROMA SOTTERRANEA: il Castellum Aquae dell'acquedotto Vergine, Roma RM, 23/01/2016 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

gen 23 2016

ROMA SOTTERRANEA: il Castellum Aquae dell'acquedotto Vergine

APERTURA NOTTURNA IN ESCLUSIVA

Letture: ... - Intrattenimento a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: di fronte alla Chiesa dei santi Vincenzo ed Anasta
Roma
data: sabato 23 gennaio 2016, dalle 21:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: ROMOLO E REMO
Referente: ROMOLO E REMO
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3281640180
ROMA SOTTERRANEA: il Castellum Aquae dell'acquedotto Vergine
Descrizione evento:
 Secondo quanto scritto dal Curator Aquarum Sesto Giulio Frontino nel 97 d.C., gli acquedotti rappresentano "la più alta manifestazione della grandezza di Roma". Tra tutti, l'unico ad aver funzionato ininterrottamente per ben venti secoli è l'acquedotto Vergine, realizzato per volere diMarco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, nel 19 a.c. per alimentare le sue terme in Campo Marzio.

La visita guidata notturna si svolge in un ambiente dal fascino unico. Essa ci permetterà di ripercorrere idealmente parte del percorso urbano dell'acquedotto, che avrà inizio in vicolo del Puttarello, dove alcuni recenti lavori di restauro, che hanno interessato l'area dell'ex Cinema Trevi, hanno portato alla luce alcune testimonianze archeologiche sotterranee relative all'antico tratto stradale denominato vicus Caprarius.

Tra le attuali via di San Vincenzo e via del Lavatore si estendeva infatti un caseggiato, articolato in due edifici distinti. Nell'edificio a nord si può riscontrare la presenza di un'insula di epoca neroniana, articolata su tre piani che dopo alcune trasformazioni, databili tra la prima metà del II secolo d.C. e l'età di Marco Aurelio, intorno alla metà del IV secolo d.C.  fu trasformata in una lussuosa domus (le cui testimonianze sono documentate nel locale Antiquarium).

L'edificio a sud visibile all'interno del sotterraneo, che in origine doveva svolgere una funzione pubblica, si caratterizza  per la presenza di ampi vani coperti con volte a botte. Venne trasformato in epoca adrianea in un grande serbatoio idrico con una capacità di circa 150.000 litri, ed è oggi identificato con il Castellum Aquae dell'acquedotto Vergine.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio