Domenica 31 gennaio, h 11.00
Borgo Santo Spirito, le antiche Scholae, la porta, la chiesa e il complesso ospedaliero
*visita guidata nei luoghi del Giubileo della Misericordia?
?Protagoniste di questa visita ?saranno le scholae e le chiese nate ?nel medioevo per ospitare i pellegrini
?provenienti dal nord Europa ?in visita alla tomba dell'apostolo Pietro?. Percorso l'ultimo tratto della via Francigena entreremo nella Civitas Leonina (edificata nel 850 da Papa Leone IV), passando sotto Porta Santo Spirito sorta sui resti di antica “posterula” ?che conduceva alla Schola Saxonum (eretta nell'VIII sec da Ine,? re dei Sassoni), primo nucleo del futuro ospedale di Santo Spirito in “Sassia”, ricovero tra i più antichi d’Europa, per ammalati, poveri e bambini illegittimi che venivano lasciati nella “ruota degli esposti” una delle pochissime ancora esistenti. Visitata la chiesa voluta da re Giovanni Senzaterra, diventata poi Santo Spirito in Sassia, e oggi santuario della Divina Misericordia, saliremo la “seconda Scala Santa” per visitare l’antichissima chiesa affidata alla scola dei Frisoni da Leone IV, e teatro della lotta tra Enrico IV e Roberto il Guiscardo. Vedremo infine ?la piccola San Lorenzo in Piscibus, unica chiesa di Roma racchiusa all'interno di un cortile di un palazzo, e ciò che è rimasto della “porta Turrionis” che conduceva alla scholae Longobardorum, fusa più tardi con la schola Francorum fondata da Carlo Magno?, insieme al campo santo dei Teutonici? e dei Fiamminghi, situato in un'area adiacente al confine con la Città del Vaticano.
Docente: Cristiana Berto
Accoglienza e registrazioni da 30’ prima: Lungotevere in Sassia 1 (davanti all'entrata dell'ospedale)
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni).
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito:http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o inviando un sms al nostro accompagnatore Giulio3343340280 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni
La visita verrà ripetuta sabato 20 febbraio h 11,00. Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro accompagnatore Stefano 3286174215