Classicità del sassofono, Roma RM, 21/02/2016 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

feb 21 2016

Classicità del sassofono

concerto duo Francesco Panebianco - Claudia Samele

Letture: 740 - Concerti a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Convento SS. XII Apostoli - sala dell'Immacolata -
del Vaccaro, 9
data: domenica 21 febbraio 2016, dalle 18:30 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Camera Musicale Romana
Referente: Elvira Iannuzzi D. A.
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3334571245
Descrizione evento:
  Domenica 21 Febbraio 2016 ore 18:30

	"Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta

	CLASSICITA' DEL SASSOFONO
Musiche di P. Creston, P. Hindemith, A. Jolivet, 
A. Piazzolla, P. Iturralde Francesco Panebianco, sassofono
Claudia Samele, pianoforte Un viaggio alla riscoperta dell'identità "classica" del saxofono.
Il saxofono ha senza dubbio rappresentato il riflesso della cultura popolare e al tempo stesso la forza innovatrice di quella stessa cultura al punto di divenire uno tra gli strumenti musicali più diffusi al mondo.
Gli amanti della musica e i musicisti stessi sono sempre stati attratti dalle sue infinite capacità timbriche ed espressive, che lo hanno reso totalmente versatile e quasi sempre protagonista in ogni sorta di linguaggio musicale.
Il suo aspetto, evocativo e seducente, ne ha fatto una delle più popolari icone culturali, un potente simbolo riconosciuto da tutti.
Al saxofono è bastato poco più di un secolo per entrare a far parte così profondamente della cultura musicale del mondo.
Nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento come strumento destinato all'orchestra classica, cresciuto come strumento popolare negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento e adottato infine a livello internazionale negli anni successivi, oggi è uno strumento che chiunque conosce e riconosce.
L'identità classica del saxofono, con la sua raffinata liricità, il suo virtuosismo tecnico e la sonorità, ha da subito conquistato i gusti di autori della seconda meta dell'Ottocento tra cui Berlioz, Saint-Saens e Bizet.
Successivamente, lungo tutto il Novecento, il suo successo in ambito Jazzistico (in cui il saxofono è stato e tutt'ora ne è protagonista assoluto) camminò di pari passo con l'interesse di autori classici quali Debussy, Glazunov, Ibert, Jean Francais, Ravel, Satie, Bartok, Puccini, Milhaud, Webern, Villa Lobos. Che assieme ad altri autori neoclassici "meno noti" hanno contribuito ad arricchire il repertorio classico di questo magnifico strumento di composizioni stupende e alcune delle quali estremamente complesse.
Tra la fine del Novecento e l'inizio del nuovo secolo, pur mantenendo alto il suo ruolo di protagonista nella musica "di consumo", il saxofono prende sempre maggior spazio nel linguaggio della musica contemporanea sfruttando la sua capacità di ottenere sempre nuove e diverse "forme di suono".
Tra gli autori più importanti che hanno dedicato le proprie visioni musicali abbiamo Luciano Berio, Yannis Xenakis, Franco Donatoni, Luigi Nono, Betsy Jolas, Horatio Radulescu, Denisov, Sciarrino.
Il seguente programma da concerto, ha come scopo quello di rievocare l'identità sonora ed espressiva puramente "classica" del saxofono attraverso un viaggio che va dagli Stati Uniti (con l'autore italo-americano Paul Creston) alla Francia (A. Jolivet) passando dalla Germania (Paul Hindemith) per poi atterrare in Spagna (Pedro Iturralde) dopo aver assorbito la passione del tango argentino (Piazzolla).
Una attenta e curata selezione musicale mirata a soddisfare le esigenze di un pubblico attento, in continua ricerca della bellezza compositiva ed espressiva.
Il saxofono, con la sua voce, la sua eleganza e il suo fascino...si vestirà di classico! Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA
Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli -Roma info e prenotazioni:
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it
Tel.: +39 333 45 71 245
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio