Villa di Livia, Roma RM, 19/03/2017 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

mar 19 2017

Villa di Livia

Visita Guidata

Letture: ... - Escursioni a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: villa di livia
data: domenica 19 marzo 2017, dalle 11:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Tuscola.it
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3711423882
Descrizione evento:
Tipologia itinerario: archeologia, parchi archeologici;

	 

	Inizio visita: 11.00, comprende la visita all'area archeologica esterna e all'Antiquarium;

	Termine visita: 13.00;

	 

	Appuntamento: ore 11.00 all'esterno del sito in Via della Villa di Livia 126, 00188, Roma (località Prima Porta).

	Solo in caso di forte maltempo la visita verrà annullata.

	 

	Costo visita: 5 euro tutto incluso, il ticket d'entrata al sito è  gratuito.

	Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci dell'associazione. 

	 

	Modalità di prenotazione: invia una mail a visite@tuscola.it o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.



Visiteremo insieme un’antica villa romana le cui vestigia sono visibili presso la moderna località di Prima Porta. Questo sito archeologico di straordinario interesse assume un rilievo del tutto particolare se si considera che la residenza in questione non fu di proprietà di un personaggio qualunque bensì appartenne alla più celebre first lady dell’antichità: Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto. La residenza imperiale suburbana, menzionata da diversi autori antichi, sorse sul finire del I secolo a.C. su di un’altura prospiciente il Tevere, situata in corrispondenza del IX miglio della via Flaminia, nel punto in cui da quest’ultima si distaccava la via Tiberina. La dimora disponeva di quartieri residenziali riccamente decorati (pavimenti in opus sectile, mosaici, pitture parietali), di un lussuoso complesso termale e di ampi spazi verdi.   Tra le più celebri opere d’arte rinvenute nella villa si possono ricordare la statua loricata di Augusto conservata ai Musei Vaticani e gli affreschi raffiguranti un rigoglioso giardino, originariamente posti a decorazione di un triclinium sotterraneo ed oggi custoditi nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Nell’Antiquarium, posto presso l’ingresso attuale dell’area archeologica, vedremo i reperti più significativi rinvenuti nel sito.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio