Villa Celimontana e il Ninfeo dell'Uccelliera Luoghi normalmente non accessibili al pubblico, Roma RM, 29/04/2017 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

apr 29 2017

Villa Celimontana e il Ninfeo dell'Uccelliera Luoghi normalmente non accessibili al pubblico

Visita Guidata

Letture: ... - Escursioni a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: villa celimontana
data: sabato 29 aprile 2017, dalle 15:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Tuscola.it
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3711423882
Villa Celimontana e il Ninfeo dell'Uccelliera Luoghi normalmente non accessibili al pubblico
Descrizione evento:
Tipologia itinerario: visite in luoghi normalmente non accessibili, archeologia, ville & parchi;

	 

	Inizio visita: 15.00, la visita comprende una panoramica della Villa e dei suoi monumenti con l'entrata al Ninfeo dell'Uccelliera;

	Termine visita: 16.30.

	 

	Appuntamento: ore 14.45 in Via della Navicella 12, 00184, Roma. Solo in caso di forte maltempo la visita verrà annullata.

	?

	Costo visita: 9 euro tutto incluso (ticket Ninfeo, visita guidata, tessera per i nuovi soci); Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci dell'associazione. 

	?

	Modalità di prenotazione: invia una mail a visite@tuscola.it o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.


Il “Ninfeo” dell’uccelliera in Villa Celimontana si trova all’interno del giardino dell’originaria Villa Mattei, una delle più ricche famiglie romane, che Ciriaco Mattei fece costruire e dotare di un grande e complesso parco, i cui lavori di sistemazione furono eseguiti da diverse maestranze tra il 1585 e il 1590. Completamente obliterato nel corso dell’Ottocento, l’ambiente fu riscoperto fortuitamente durante i lavori per una conduttura d’acqua e, dopo un attento restauro, reso fruibile per il pubblico. Gli spazi connessi al Ninfeo mostrano pregiati  mosaici pavimentali in tessere di marmo di vari colori raffiguranti un’aquila, simbolo araldico della famiglia Mattei, e motivi geometrici, mentre il ninfeo absidato presenta decorazioni che uniscono alla tecnica dell’affresco la decorazione con frammenti di marmo, pomice e conchiglie, che ben si addicono ad un’ambiente in cui l’acqua doveva essere protagonista ed offrire uno spazio di riposo e ozio alla famiglia Mattei e ai loro ospiti, testimonianza tangibile della vita aristocratica romana tra il ‘500 e il ‘600.   Scopriremo quindi la nascosta Basilica Hilariana e ci addentreremo all'interno della Villa, passando per l'obelisco egizio diRamsete II e verso il portale monumentale di Villa Giustiniani Massimo.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio