Letture: ... - Rievocazioni a Bassano Romano - VT
dove: | Centro storico |
data: | da venerdì 3 luglio 2015, alle 00:00 a domenica 5 luglio 2015, alle 00:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Comitato de "I Mercatini del '600" |
Referente: | Comitato |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: |
L’appuntamento è per il 3, 4 e 5 luglio 2015, dove il borgo del centro della Tuscia Romana diventa una sorta di museo vivente, in cui gustare uno spaccato di vita secentesca. La manifestazione, sostenuta dall'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Bassano Romano e organizzata dal comitato Mercatini del '600, con la collaborazione della Pro Loco e dei singoli cittadini, consiste in una rievocazione di una giornata di festa-mercato ambientata nel XVII secolo. Periodo, soprattutto nei primi decenni, molto florido grazie alle notevoli capacità amministrative e culturali di Vincenzo Giustiniani che seppe trasformare l’assonnato borgo in un centro di ragguardevole interesse culturale ed economico.
Tale benessere dava quindi vivacità a mercati e feste che si tenevano nella piazza del paese.
Ecco che gli organizzatori vogliono “portare la storia a contatto con il presente”, facendo rivivere quei momenti con una rappresentazione tutta ambientata nei vicoli e piazzette del centro storico, testimoni della vitalità del XVII secolo . Una scenografia appropriata, figuranti in costume d’epoca danno vita al bel rapporto che legava la popolazione all’amata famiglia Giustiniani. Attrazioni culturali e folcloristiche (teatro di strada, giochi popolari, carnevale secentesco, mostre e concerti di musica barocca), percorsi dei sapori, dove poter gustare la cucina rurale tra cantine e vicoli suggestivi e, nelle piazzette, ammirare i piccoli mercati artigianali; tutti fattori che vogliono far vivere al visitatore una giornata di altri tempi: una festa nella storia.
Di notevole interesse culturale sarà poi l’apertura straordinaria di Palazzo Giustiniani-Odescalchi, dove sarà possibile ammirare i pregevoli affreschi che ornano il piano nobile.