Palio dei Borgia: tra scacchi viventi e teatrali rievocazioni storiche Nepi festeggia la sua storia, Nepi VT, 01/06/2015 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

giu 01 2015
giu 14 2015

Palio dei Borgia: tra scacchi viventi e teatrali rievocazioni storiche Nepi festeggia la sua storia

Letture: ... - Sagre a Nepi - VT



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Nepi
data: da lunedì 1 giugno 2015, alle 10:00
a domenica 14 giugno 2015, alle 00:00
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Proloco
Referente: Fuoriporta
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3408505381
Palio dei Borgia: tra scacchi viventi e teatrali rievocazioni storiche Nepi festeggia la sua storia
Descrizione evento:

Dalla guerra contro i Saraceni alle sommosse popolari nel Medioevo, fino al saluto della popolazione a Lucrezia Borgia, che nel 1499 prese possesso del Castello. Dal 1 al 14 giugno Nepi, la “città dell’acqua” in provincia di Viterbo celebra la 20esima edizione di quello che da quest’anno si chiamerà “Palio dei Borgia”, la manifestazione che ripercorre i principali episodi della storia nepesina.
Dal "Palio del Saracino" al “Palio dei Borgia”, l’evento più importante dell’anno cambia nome ma mantiene intatta la sua formula che prevede un sapiente mix di storia, leggenda, gastronomia e intrattenimento sulle tracce di un glorioso passato. Un periodo nel quale affonda la parte più eroica e nobile delle radici cittadine e che per 15 giorni si potrà rivivere in tutto il centro storico del paese, da Porta Nica a Porta Romana, dalla Cattedrale alla Piazza principale, fino ovviamente al Castello dei Borgia, tra cortei storici, rievocazioni e sfide fra arcieri e cavalieri.
Grande spazio sarà dato anche alla gastronomia del territorio: dal 1 al 14 giugno ogni sera le taverne e le osterie delle quattro contrade – Santa Croce, San Biagio, Santa Maria e La Rocca – saranno aperte e pronte a servire i piatti tipici della cucina locale in un atmosfera tipicamente medievale. E così i visitatori potranno tornare davvero indietro nel tempo e assaggiare piatti unici e genuini come il salame cotto affumicato e la scapicollata, l’acquacotta di verdure e gli spuntafusi (un particolare tipo di pasta con acqua e farina) con ragù di carne, e ancora l’agnello alla cacciatora o il maialino a porchetta, fino ai dolci e ai vini della Tenuta Ronci.
Il “Palio dei Borgia” prenderà ufficialmente il via con la cena propiziatoria “Al desco dei Borgia” organizzata, all'interno del Castello, dalla Contrada San Biagio vincitrice dell’edizione 2014, e si concluderà domenica 14 giugno con lo spettacolare corteo storico di chiusura composto da centinaia di figuranti che sfileranno per il paese addobbato a festa indossando splendidi costumi, accompagnati dal rullare dei tamburi, dallo squillare delle trombe e dalle evoluzioni degli sbandieratori. Ma il ricchissimo programma prevede numerosi eventi suggestivi come il bussolo per il sorteggio e l’abbinamento degli Arcieri e dei Cavalieri alle rispettive Contrade il 31 maggio, la corsa degli arieti e la sommossa popolare il 2 giugno, lo spettacolo teatrale presso il Castello dei Borgia il 5 giugno, il corteo storico il 6 e la giostra dei cavalieri il 7; e ancora i giochi popolari il 12 giugno e, sabato 13, l’apertura del mercato medievale e la sfida degli Arcieri valida per l'assegnazione del Palio.  Sabato  13  alle  ore 21,30, nella splendida cornice  della Piazza del Comune ci sarà la partita a scacchi  vivente.
Nel lontano 1499, la consegna delle chiavi della città a Lucrezia Borgia rappresentò simbolicamente per Nepi il passaggio dal Medioevo all'Era Moderna. Tra torrenti, fonti di acque minerali e anche solforose, ancora oggi la cittadina che porta nel nome il segno del suo legame ancestrale con questo elemento della natura (“nepa” in lingua etrusca significa proprio “acqua”) offre ai visitatori la possibilità di trascorrere un fine settimana immersi in una natura incontaminata e in un territorio ricco di storia. Il paesaggio che circonda Nepi è caratterizzato dalle Forre - che gli abitanti del luogo chiamano “Cavoni” -, affascinanti gole di millenaria erosione. All’interno del paese, oltre alla Rocca dei Borgia, meritano una visita il pittoresco acquedotto, terminato nel 1727, e il Duomo con le sue 5 navate del XII secolo e la cripta a 12 colonne. Proprio nel centro di Nepi, la piazza comunale è abbellita da una fontana del Bernini e dall’omonimo palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane.
Info
Data –  1 - 14 giugno
Località – Nepi - Viterbo
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb
 
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio