Letture: ... - Spettacoli a Montopoli di Sabina - RI
dove: | Sui Monti della Sabina (Provincia di Rieti) Sui Monti della Sabina (Provincia di Rieti) |
data: | da lunedì 22 giugno 2015, alle 18:00 a domenica 5 luglio 2015, alle 23:00 |
intrattenimenti: | Si mangia, Si balla |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Teatro delle Condizioni Avverse |
Referente: | Elisa Maurizi |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: |
PROGRAMMA FESTIVAL DEI LUPI MANNARI, quarta edizioneDAL 22 GIUGNO al 5 LUGLIO 2015
Lunedì 22 Giugno, Torri In Sabina
PREMIATO CIRCO PEZZA
Insolito spettacolo con burattini indomabili di Metamorfosi Teatro
Burattinaio Davide Marzattinocci.
Teatrino Fiammetta Mandich. Pupazzi Giulia Scala.
Produzione Metamorfosi Teatro
Premiato Circo Pezza è uno spettacolo di prodezze con animali. Un disperato direttore del circo vorrebbe fare dei numeri straordinari, ma il coccodrillo affamato, la pecora pigra, il topolino danzatore e molti altri animali ancora faranno fallire ogni suo intento, combinando guai e dimostrandosi più padroni del loro direttore.
Venerdì 26 giugno, Incursioni Urbane
Studio coreografico/incursioni urbane
A cura di Lidia di Girolamo e Stefania Marinelli e LuogoComune Danza
Venerdì 26 Giugno, Poggio Mirteto, Parco San Paolo
ore 21:00 Spettacolo del Teatro delle Condizioni Avverse
MALACARNE. PEPPINO IMPASTATO [AMORE NOI NE AVREMO]
Di Consuelo Cagnati e Andrea Maurizi, con Andrea Maurizi e Valentina Piazza
Il racconto della vita di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia all'età di trenta anni. Il testo è stato realizzato grazie a numerose interviste ai suoi compagni di radio AUT ed è stato supervisionato da Salvo Vitale (che conduceva insieme a Peppino la trasmissione satirica Onda Pazza). Vengono utilizzate anche registrazioni originali di Radio AUT. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie, ha circuitato in tutta Italia.
Sabato 27 Giugno, Salisano, Piazza Comunale
ore 18:00 FAVOLE IN MOVIMENTO
LABORATORI ED ATTIVITÁ PER BAMBINI
Associazione Culturale Casa della Locusta
Laboratorio ludico diretto da Manuela Rossetti e Marina Missiato
Il racconto delle favole ai bambini è sempre un momento magico, in cui sensi e fantasia vengono stimolati attraverso un momento di gioco. Inoltre è un’occasione per imparare cose nuove ed interessanti in un momento di ascolto. Attraverso il racconto delle favole, possiamo mantenere viva l’attenzione dei bambini, in modo tale da poterli coinvolgere in una serie di “esercizi ludici” per un corretto sviluppo motorio. I bambini necessitano di potersi esprimere attraverso attività libere come saltare, correre, rotolare, fare le capriole , muoversi nello spazio in gruppo.
ore 21:00 I RACCONTI DI FERNANDO
CANTI CUNTI E TARANTELLE
Spettacolo del Teatro Bertold Brecht di Formia (LT)
di e con Maurizio Stammati
burattini di Carlo De Meo
Lo spettacolo, frutto di una ricerca sulle possibili interazioni tra il teatro di figura, il teatro d'attore e quello di strada, cerca attraverso la figura di un cantastorie di raccontare un'epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni.
Pulcinella, le sue lotte, i suoi sogni ed i suoi incubi, sono lo sfondo sul quale si snoda il racconto, ma nella storia fanno irruzione anche altri strambi personaggi. Il risultato è uno spettacolo divertente, a tratti grottesco con, a volte, sfumature malinconiche.
Fernando detto "la montagna" per la sua mole, pescatore e panettiere, personaggio realmente esistito, è anche il pretesto per l'attore/autore di raccontare le sue tappe artistiche che, partendo dalla musica, approda prima al teatro di strada poi al teatro di ricerca ed a quello di figura.
Sabato 27 Giugno, Toffia
Studi aperti: performance ed istallazioni degli artisti in residenza.
Dalle ore 16:00 alle 21:00
Sede espositiva 33 Officina Creativa
STUDI APERTI
EMILY JAY (USA) e COLETTE KROGOL & MATTHEW REEVES (USA)
Durante il mese di giugno 33 Officina Creativa ha ospitato nel suo programma di Residenze Artistiche a tre artisti internazionali: Emily Jay (fotografia) e Colette Krogol & Matthew Reeves (danza/video installazione). Gli spazi espositivi ospiteranno le opere e le presentazioni degli artisti (17:00). Questo evento conclude la sessione di Primavera del programma di Residenze Artistiche. Il programma riprenderà da settembre 2015.?
Emily Jay: ‘Processione’ esplora il modo nel quale la memoria, il sogno e il desiderio s’intrecciano in un luogo, diventando una linea invisibile o una via che si svolge continuamente davanti agli occhi del sognatore.??Emily Jay è un’artista che lavora con la fotografia tradizionale. Nel suo lavoro lei esplora la relazione tra la bellezza e i limiti della percezione. Emily vive e lavora a Firenze, Italia e ad Ada, Ohio, USA, dove insegna Fotografia e Conoscenza Visuale a Ohio Norhtern University.
Colette Krogol & Matthew Reeves: Durante la loro residenza a Toffia, Matt e Colette di Orange Grove Dance hanno investigato lo spazio attraverso sequenze di movimenti improvvisati. Esse diventeranno un film che documenterà le loro esplorazioni dell’architettura attraverso la danza e la fotografia. Questo lavoro investiga la memoria di cui sono intrisi gli spazi, e di ascoltare con attenzione l’eco emanato dalla ricca architettura di Toffia.??Colette Krogol e Matthew Reeves sono danzatori, coreografi, registi e insegnanti che hanno vissuto la maggiore parte della loro vita professionale a New York e in Europa, creando opere con, per e inspirate dalle comunità nelle quali hanno vissuto. Colette e Matt sono direttori artistici di Orange Grove Dance, una compagnia di danza multi-mediale che crea esperienze visuali atletiche attraverso le lenti della danza, del film e della scenografia.
ore 18:00 Toffia, Piazza Umberto I
LA BALLATA DEL CIRCO PERDUTO
Spettacolo Circense del Teatro Alchemico
La ballata del circo perduto è uno spettacolo circo teatro per tutte le età che unisce il circo al teatro di strada. Lo spettacolo attraverso l’arte del clown l’acrobatica e l’acrobalance, l’equilibrismo, la giocoleria e la danza narra le vicende di un circo perduto (o nascosto) e evocato da uno strano personaggio senza trucco e dalla sua valigia. Ed allora escono fuori le immagini animate di un augusto clown ed un non più terribile clown bianco, che si muovono sulla musica dell’est, e trascinano l’uomo col cappello in una dimensione onirica, lontana dal grigio della quotidianità
Sabato 4 luglio, Stimigliano, Piazza Roma
ore 21:00
LA SECONDA UNITA’ D'ITALIA
Spettacolo di Circomare Teatro
In collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Rieti
Con: Alessandra Cappuccini, Mario Umberto Carosi, Andrea Onori
Regia: Mario Umberto Carosi
L’Italia viene a trovarsi di nuovo divisa in più stati Il Nord, la repubblica Tosco-emiliana, il Centro e il Sud affidati a governi diversi. A farne le spese è come sempre il popolo rappresentato da Teresina e il migrante Brighevic, nuovo italiano, diretto discendente di Brighella. Così italiani vecchi e nuovi si uniscono per dar vita ad un altro risorgimento.
I canovacci del Circomare teatro narrano le vicende di nuove maschere ispirate alla contemporaneità e in qualche modo legate alla tradizione. Si riprende la “Commedia all’improvviso” dei comici dell’arte del XV° secolo contestualizzata alla società contemporanea. La ricerca di ruoli, tipi e maschere fisse è un procedimento assolutamente attuale, poiché permette di dare al racconto della contemporaneità una dimensione mitica e fiabesca, attraverso la definizione di figure sociali e caratteriali moderne, ma legate, per quanto riguarda le partiture fisiche e vocali, a quelle tradizionali della Commedia.
Sabato 4 Luglio Montopoli Sabina, Villa Romana Dei Casoni
Domenica 5 Luglio Montopoli Sabina, Villa Romana dei Casoni
Si consiglia di transitare dalla frazione San valentino del Comune di Poggio Mirteto
La strada è asfaltata. Sarà presente un punto ristoro
Sabato 4 Luglio Montopoli Sabina, Villa Romana Dei Casoni
ore 18:30
AI MIEI PIEDI performance di danza contemporanea di Lidia Di Girolamo e Stefania Marinelli con il Teatro delle Condizioni Avverse
Un solo piede ha 28 ossa, 27 articolazioni, 100 legamenti, 23 muscoli e un sistema nervoso capillare ramificatissimo.
I piedi di ogni essere umano sono la sua radice nomade, la superficie di contatto con la terra, il luogo del corpo da cui si sviluppa ogni movimento: camminare, saltare, stare, danzare ...
Lo studio dei movimenti quotidiani dettati dai piedi, delle reazioni fisiche ed emotive che ne conseguono, delle innumerevoli basi di appoggio che essi mettono a disposizione, apre al percorso estremamente articolato di possibilità coreografiche e di senso che questo studio si propone di sviluppare in una danza dei piedi e dedicata a bipedi e non.
"È nei piedi la nostra coscienza"
(Alberto Savinio)
ore 19:00 Spettacolo di burattini PREMIATO CIRCO PEZZA
PREMIATO CIRCO PEZZA
Insolito spettacolo con burattini indomabili di Metamorfosi Teatro
Burattinaio Davide Marzattinocci.
Teatrino Fiammetta Mandich. Pupazzi Giulia Scala.
Produzione Metamorfosi Teatro
Premiato Circo Pezza è uno spettacolo di prodezze con animali. Un disperato direttore del circo vorrebbe fare dei numeri straordinari, ma il coccodrillo affamato, la pecora pigra, il topolino danzatore e molti altri animali ancora faranno fallire ogni suo intento, combinando guai e dimostrandosi più padroni del loro direttore.
ore 20:30
CIMBALI D'AMORE
"Cantaballi dal centro-Italia" con saltarelli, ballarelle, serenate e canti dispetto con voci e strumenti popolari e coppia di ballerini
Domenica 5 Luglio Montopoli Sabina, Villa Romana dei Casoni
ore 18:00 Visita guidata
a cura della Cooperativa LSG
all’interno del microprogetto
“Un turismo per tutti”
ore 19:00
LA STORIA DI NERANUBE - favola ecologica, con canti
Spettacolo del Teatro delle Selve
Un giorno il Cielo, indignato per le cose orribili che gli esseri umani compiono sulla Terra, decide di non concedere più il bene prezioso della pioggia. E così una tremenda siccità si abbatte sul Pianeta. Chi risolverà la drammatica situazione? La risposta è semplice e strana: un asino. Proprio lui, l'animale forse più misconosciuto di tutta la storia dell'umanità. Ma chissà se la lezione d'umiltà impartita dal simpatico animale agli esseri umani farà capire loro quanto sia necessario tornare a vivere in armonia con la Natura...
Due personaggi girovaghi, forse profughi provenienti da qualche lontano paese, raccontano e fanno raccontare a un asino e a una gallina di pezza e lana la storia della Nera Nube che tutto allagò.
ore 20:00
AI MIEI PIEDI performance di danza contemporanea di Lidia Di Girolamo e Stefania Marinelli con il Teatro delle Condizioni Avverse
Tutte le attività sono gratuite
Per maggiori informazioni www.condizioniavverse.org