Letture: ... - Escursioni a Caprarola - VT
dove: | Caprarola Via Antonio Sangallo |
data: | sabato 11 luglio 2015, dalle 10:30 alle 15:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Guide Viterbo |
Referente: | Paola Cimetta |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3382042866 |
Un appuntamento con l'arte e con l'enogastronomia di Caprarola e della Tuscia, visitando uno dei monumenti rinascimentali più importanti d'Europa e scoprire i sapori della cucina tradizionale, bruschette, salumi, squisiti formaggi, fettuccine ai funghi, tartufi, bocconcini ai profumi di campagna e… Visiteremo il Palazzo Farnese di Caprarola, capolavoro architettonico che tutto il mondo ci invidia, realizzato dai grandi architetti del tempo ed istoriato dai pittori che fecero degli affreschi del tardo manierismo la narrazione celebrativa dinastica in Europa.
Il card. Alessandro Farnese decise di realizzare una fortezza pentagonale affidando il progetto al più abile degli architetti militari del tempo, Antonio da Sangallo il Giovane, ma appena realizzato il basamento il cardinale raggiunse il suo grande obiettivo, quello di diventare Papa e spalancare tutte le porte al potere alla sua famiglia.alla sua famiglia. Papa Paolo III Farnese sospese quindi i lavori e si dedicò alla costituzione del ducato di Castro e, qualche anno dopo, a quello di Parma e Piacenza.?Alla sua morte, la fortezza incompiuta passò al nipote omonimo card. Alessandro Farnese juniore che decise di continuare la costruzione trasformandola in una Villa rinascimentale, la più bella che si potesse realizzare. Chiamò quindi il genio dell'architettura europea del momento, Jacopo Barozzi detto "Il Vignola", il quale tenne fede al progetto pentagonale del Sangallo ma costruì i quattro piani sovrastanti come una villa aristocratica.
Il cardinale non badò a spese, architetti, pittori, umanisti, progettisti, il meglio che si potesse avere per un progetto che si estese, oltre al meraviglioso Palazzo, anche ai giardini all'italiana e ad un parco monumentale con statue, fontane, giochi d'acqua e labirinti di bosso. Tutto per allietare i suoi soggiorni a Caprarola e per celebrare quella grandezza dinastica che la famiglia Farnese raggiunse in oltre cinquecento anni di glorie. Ecco perché il Palazzo Farnese di Caprarola è presente in tutti i libri di Architettura, meta ogni anni di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Visiteremo il Palazzo, la splendida Scala Regia elicoidale che dagli interrati sale fino al piano nobile, le stanze riccamente affrescate, i giardini all'italiana, ed il grande parco monumentale con labirinti di siepi, sculture, fontane, giochi d'acqua e la splendida Casina del Piacere che però è non è visitabile internamente. Al termine pranzo a base di piatti tipici della tradizione locale, dagli antipasti con salumi di montagna, bruschette e varie salse, fettuccine ai funghi porcini con tartufo e nocciole, bocconcini al finocchietto selvatico, insalata mista ai profumi di campagna, dolcetti alle nocciole con vino Aleatico, ed una selezione dei migliori vini della Tuscia.? Visita Guidata + Pranzo Tipico = € 25,00 a persona?Sabato 11 luglio e Domenica 12 luglio 2015 - ore 10,30 NB La domenica il parco non è visitabile Prezzo del biglietto € 5,00 a persona, gratuito sotto ai 18 anni info e prenotazioni Guide Viterbo Tel 0761 647 941 - 338 2042866? info@guideviterbo.com