Sagra del ciammellocco, Palombara Sabina RM, 04/09/2015 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

set 04 2015
set 06 2015

Sagra del ciammellocco

Letture: ... - Sagre a Palombara Sabina - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Cretone
Cretone
data: da venerdì 4 settembre 2015, alle 19:00
a domenica 6 settembre 2015 fino a tarda notte.
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo:
Organizzazione: Fuoriporta
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Sagra del ciammellocco
Descrizione evento:
  Uova, farina, anice, limone e olio d’oliva e niente più per il “ciammellocco” di Cretone che dal 4 al 6 settembre viene celebrato con la sagra ad esso dedicata.
 
Quando ne assaggi uno non riesci più a fermarti! E’ così per il ciammellocco di Cretone, il dolce tipico che la frazione di Palombara Sabina che rappresenta un vero e proprio ritorno alle tradizioni del passato e agli antichi valori da recuperare. Semplici ingredienti con i quali le massaie del posto preparano la deliziosa ciambella che sarà cotta al momento e servita calda, così come insegnano le nonne. Un percorso enologico allieterà i visitatori. Cinque tappe dedicate a vini locali lungo il centro storico saranno unite ad altre tappe dedicate invece al cibo: teglie di pizza, verdure a chilometro zero impastellate e fritte e molto alto ancora per festeggiare il ciammellocco.

Un Prodotto Tradizionale del Lazio che, per tanti secoli, ha rappresentato il pasto ideale dei contadini nelle quotidiane fatiche nei campi: per la sua incredibile capacità di conservazione, che lo rende gustoso e fragrante per tanti giorni, il ciammellocco costituiva il meritato “premio” al termine di un pranzo frugale prima di riprendere il duro lavoro. Nei tre giorni della sagra questa deliziosa ciambella sarà servita insieme ai primi e secondi piatti tipici della zona, il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale.
 
Organizzata dall'associazione culturale LiberaMente, la manifestazione ha in programma intrattenimenti musicali tutte le sere e permetterà ai visitatori di scoprire un luogo ricco di storia che offre molteplici opportunità di svago. Delle splendide terme con acque sulfuree minerali note già ai tempi degli Antichi Romani, una gustosa frutta stagionale (pesche, ciliegie e susine) che cresce rigogliosa nelle campagne circostanti e una cucina fortemente basata sull’olio extravergine di oliva: Cretone è tutto questo e molto di più.
 
E’ un antico paese che affonda le proprie radici addirittura nel VII secolo a.C., quando il suo colle venne occupato per la prima volta dalle popolazioni sabine. Il villaggio arcaico seguì le sorti di tutto il territorio sabino in seguito alla guerra che nel 290 a.C. che portò i Romani a una schiacciante vittoria, che sottopose le città sabine al dominio di Roma. Nei secoli successivi ilCastrum Cretonis fu prima di proprietà dei Savelli e poi, fino al 1817, dei Borghese.  Oggi l’aspetto è quello tipico di un piccolo borgo medievale nel quale vale la pena visitare il Castello Savelli, la Collegiata dell’XI secolo e la Fortezza abbandonata di Castiglione.
 
Le Terme di Cretone vantano acque sulfuree termominerali che sgorgano purissime da due sorgenti alla temperatura di 23,5-24 C°. A pochi chilometri da Cretone, a valle del Monte Gennaro, sorge Palombara Sabina, con il suo Castello Savelli, nei cui saloni si possono ammirare gli affreschi della scuola di Raffaello; dall’antica rocca si snoda anche “il soccorso”, una lunga galleria con 37 feritoie usata un tempo dai balestrieri per passare dal torrione alla rocca senza essere visti. Per gli amanti della natura, infine, c’è il Parco regionale dei Monti Lucretili, che si estende per 18000 ettari e ospita diverse specie protette. 
 Uova, farina, anice, limone e olio d’oliva e niente più per il “ciammellocco” di Cretone che dal 4 al 6 settembre viene celebrato con la sagra ad esso dedicata.
 
Quando ne assaggi uno non riesci più a fermarti! E’ così per il ciammellocco di Cretone, il dolce tipico che la frazione di Palombara Sabina che rappresenta un vero e proprio ritorno alle tradizioni del passato e agli antichi valori da recuperare. Semplici ingredienti con i quali le massaie del posto preparano la deliziosa ciambella che sarà cotta al momento e servita calda, così come insegnano le nonne. Un percorso enologico allieterà i visitatori. Cinque tappe dedicate a vini locali lungo il centro storico saranno unite ad altre tappe dedicate invece al cibo: teglie di pizza, verdure a chilometro zero impastellate e fritte e molto alto ancora per festeggiare il ciammellocco.

Un Prodotto Tradizionale del Lazio che, per tanti secoli, ha rappresentato il pasto ideale dei contadini nelle quotidiane fatiche nei campi: per la sua incredibile capacità di conservazione, che lo rende gustoso e fragrante per tanti giorni, il ciammellocco costituiva il meritato “premio” al termine di un pranzo frugale prima di riprendere il duro lavoro. Nei tre giorni della sagra questa deliziosa ciambella sarà servita insieme ai primi e secondi piatti tipici della zona, il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale.
 
Organizzata dall'associazione culturale LiberaMente, la manifestazione ha in programma intrattenimenti musicali tutte le sere e permetterà ai visitatori di scoprire un luogo ricco di storia che offre molteplici opportunità di svago. Delle splendide terme con acque sulfuree minerali note già ai tempi degli Antichi Romani, una gustosa frutta stagionale (pesche, ciliegie e susine) che cresce rigogliosa nelle campagne circostanti e una cucina fortemente basata sull’olio extravergine di oliva: Cretone è tutto questo e molto di più.
 
E’ un antico paese che affonda le proprie radici addirittura nel VII secolo a.C., quando il suo colle venne occupato per la prima volta dalle popolazioni sabine. Il villaggio arcaico seguì le sorti di tutto il territorio sabino in seguito alla guerra che nel 290 a.C. che portò i Romani a una schiacciante vittoria, che sottopose le città sabine al dominio di Roma. Nei secoli successivi ilCastrum Cretonis fu prima di proprietà dei Savelli e poi, fino al 1817, dei Borghese.  Oggi l’aspetto è quello tipico di un piccolo borgo medievale nel quale vale la pena visitare il Castello Savelli, la Collegiata dell’XI secolo e la Fortezza abbandonata di Castiglione.
 
Le Terme di Cretone vantano acque sulfuree termominerali che sgorgano purissime da due sorgenti alla temperatura di 23,5-24 C°. A pochi chilometri da Cretone, a valle del Monte Gennaro, sorge Palombara Sabina, con il suo Castello Savelli, nei cui saloni si possono ammirare gli affreschi della scuola di Raffaello; dall’antica rocca si snoda anche “il soccorso”, una lunga galleria con 37 feritoie usata un tempo dai balestrieri per passare dal torrione alla rocca senza essere visti. Per gli amanti della natura, infine, c’è il Parco regionale dei Monti Lucretili, che si estende per 18000 ettari e ospita diverse specie protette. 
 
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio