Letture: ... - Manifestazioni a Viterbo - VT
dove: | BAGNAIA (VT) Frazione BAGNAIA |
info periodo: | sabato 17/10 alle ore 10.30 e alle ore 15.30 |
data: | sabato 17 ottobre 2015, dalle 10:30 alle 17:30 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | VisitareLaTuscia e Associazione Amici di Bagnaia |
Referente: | Marco Zanardi, guida turistica abilitata |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3405638280 |
Apertura straordinaria per la giornata di sabato 17 ottobre di Palazzo delle Logge, nel borgo medievale di Bagnaia (Vt). Visita autorizzata solo con guida ufficiale.
Un evento imperdibile per gli amanti della storia dell'arte e gli appassionati che potranno, solo il 17 ottobre, visitare una residenza rinascimentale del territorio della Tuscia non accessibile al pubblico.
Dopo lo straordinario successo riscosso per l’apertura del Palazzo delle Logge lo scorso giugno, a grande richiesta sabato 17 ottobre, nel grazioso borgo medievale di Bagnaia, in provincia di Viterbo, sarà possibile nuovamente prendere parte alle visite guidate di Palazzo delle Logge, organizzate dall'unica guida ufficiale per l'evento Marco Zanardi di www.visitarelatuscia.it, guida turistica del territorio, storico d'arte e archeologo.
I visitatori potranno godere delle magnifiche sale affrescate di un palazzo che è stato residenza estiva di grandi cardinali del Rinascimento, tra cui il Cardinal Del Monte, prima che venisse realizzata la vicina Villa Lante. I più grandi esponenti del Manierismo italiano, tra cui Antonio Tempesta e Raffaellino da Reggio, dipinsero pareti e soffitti di Palazzo delle Logge con allegorie delle stagioni, storie dell’Eneide, mappe geografiche, vedute paesaggistiche, grottesche e scene bibliche imponenti.
Il pubblico che prenoterà la visita guidata per non perdere quest'occasione unica, verrà accompagnato anche in una passeggiata nel borgo medievale di Bagnaia dove per l'occasione saranno visitabili e aperti al pubblico anche la Chiesa di Santa Maria del Rosario, la Chiesa della Madonna della Porta e Palazzo Gallo, pregevolmente affrescato, presso il quale verrà offerta una degustazione di prodotti tipici locali a cura dell'Associazione Amici di Bagnaia.
La prenotazione con la guida ufficiale Marco Zanardi è obbligatoria; sabato 17 ottobre sono previsti due turni di visita alle 10,30 e alle 15,30. Ogni turno può ospitare un massimo di 15 persone. Il costo complessivo è di 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni contattare la guida Marco Zanardi alla mail: info@visitarelatuscia.it o al numero 340/5638280