ROMA FESTIVAL BAROCCO, Roma RM, 05/12/2015 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

dic 05 2015

ROMA FESTIVAL BAROCCO

VIII Edizione 2015

Letture: ... - Concerti a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Chiese del centro storico di Roma
Centro Storico
info periodo: dal 29 ottobre al 20 dicembre
data: sabato 5 dicembre 2015, dalle 18:00 alle 21:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Roma Festiva Barocco
Referente: Michele Gasbarro
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 333.4878370
Descrizione evento:
 

	Al via la VIII Edizione del Roma Festival Barocco, promosso da Festina Lente ed ideata dal direttore artistico della manifestazione il m° Michele Gasbarro. Un ciclo di 15 concerti realizzati negli spazi prestigiosi della Roma Barocca (chiese, palazzi nobiliari ed oratori), luoghi che videro prestigiose esecuzioni fra XVI e XVIII secolo. Un’importante manifestazione collegata strettamente alla storia musicale della Città Eterna, ai musicisti italiani e stranieri che qui soggiornarono nel corso della loro vita, operando nelle sedi musicali prestigiose della Città. Una riproposizione che solo la Città Eterna può vantare grazie alla presenza di luoghi barocchi ancora incontaminati, ad alcuni strumenti storici ancora oggi perfettamente conservati e agli archivi di basiliche e palazzi che permettono ricostruzioni musicali fedeli alle originali ma anche fonti inesauribili di notizie.

	Dopo l’anteprima nella Basilica dell’Ara Coeli con l’esecuzione dei Vespri della Beata Vergine di Claudio Monteverdi (1610), brano topico della musica barocca, la rassegna entrerà nel vivo con l’appuntamento del 22 novembre presso la Basilica di Sant’Apollinare. L’Ensemble Odhecaton presenterà in prima esecuzione in tempi moderni un programma interamente dedicato alla Musica sacra romana inedita di Alessandro Scarlatti. Uno dei progetti promossi dal Festival tesi a riscoprire musiche della tradizione romana mai eseguite o di raro ascolto. 

	Nei progetti promossi dal Festival nell’ambito della musica sacra romana del XVI, XVII e XVIII secolo va segnalata l’esecuzione della  Missa ‘Hodie Christus natus est’ (20 dicembre) la prima messa a 8 voci del Progetto Palestrina eseguita dal Coro ‘Musicanova’ e la Messa ‘Gaudent in coelis’  eseguita dalla ‘Cappella Giulia della Venerabile Basilica di San Pietro in Vaticano’. del  Fra questi vanno ricordati il Progetto Palestrina  per l’esecuzione delle messe a 8 voci del prenestino

	 

	Accanto alla musica sacra i progetti legati al repertorio strumentale. Da quello delle ‘Tastiere Storiche’, un esaltante panoramica su stilemi compositivi e bizzarrie strumentali ideate per cembalo ed organo (quest’anno figura persino un interessante concerto a due organi), al progetto delle Sonate inedite di Carlo Mannelli (Ensemble ‘Sogno Barocco’) inserite in una panoramica di stilemi corelliani. Una programmazione che vede solisti di fama internazionali (Bob van Asperen, Bruce DickeY, Luwie Tamminga, Salvatore Carchiolo, Alessandro Albenga, Andrea Buccarella, Serena Agostini, Maria Grokhotova.  Non ultimo ‘Il Tempio Armonico’ di F. Anerio (Accademia del Ricercare)  che inaugura un progetto musicale centrato sulla grande tradizione musicale filippina.

	 

	Infine le collaborazioni istituzionali. Accanto allo stretto rapporto con il Festival di Musica Antica di Kiev, del quale il Roma Festival Barocco dal 2014 è ‘ispiratore’ artistico,  si pone la collaborazione con il Centro di San Luigi dei Francesi di Roma. Un rapporto quest’ultimo  che porterà, nel 2016, ad una collaborazione con il Centre de Musique Baroque di Versailles.

	 

	 

	
		
			
				
 Informazioni: Roma Festival Barocco Piazza delle Coppelle, 7 00186  Roma Tel.:06.92958872 www.romafestivalbarocco.it info@romafestivalbarocco.it       PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI     Domenica 22 novembre 2015 ore 18,00 Basilica di Sant’Apollinare Piazza di Sant’Apollinare, Roma Ensemble Odhecaton direttore Paolo da Col La musica sacra del ‘romano’ A. Scarlatti   Venerdì 27 novembre 2015 ore 21,00 Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini Piazza dell’Oro, 1 Roma Bob van Asperen, organo Il Maestro e lo scolaro Musiche di G. Frescobaldi, E. Froberger     Sabato 28 novembre 2015 ore 21,00 Chiesa di Santo Stefano del Cacco Via Santo Stefano del Cacco, 26 Roma Bob van Asperen, cembalo Musica per tastiera dei Paesi Bassi e della Germania Musiche di Anonimo, J. P. Sweelink, a. van den Kerckhoven, J. Pachelbel, J. Krieger     Venerdì 4 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi, Vicolo dei Modelli, 73 Roma Maria Grokhotova violino, Serena Agostini cembalo Le bizzarrie  del virtuosismo violinistico Musiche di A. Corelli, H.I.F. Biber, J, S, Bach, G. F. Haendel   Sabato 5 dicembre 2015 ore 18,00 Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli Via di Monserrato,  Roma Ensemble vocale ‘Zenobia’ Rupert Damerell , direttore La tradizione musicale sacra spagnola fra XVI  e XVII secolo Musiche di  T. L. de Victoria   Lunedì 7 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa di Santa Maria in Vallicella Piazza della Chiesa Nuova,  Roma Venerabile Cappella Giulia della Basilica di San Pietro in Vaticana P.Pierre Paul OMV, direttore Progetto Animuccia: Missa gaudent in caelis  (I Esecuzione) Musiche di G. Animuccia     Mercoledì 9 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini Piazza dell’Oro, 1 Roma Bruce Dickey cornetto, Liuwe Tamminga organo Dalla terra al cielo: il celeste  suono  del cornetto Musiche di N. Corradini, G. P. da Palestrina, G. F. Sances T. Merula, M. Cazzati     Venerdì 11 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa di Santa Maria Maddalena, 53 Roma Piazza della Maddalena, 53  Roma Salvatore Carchiolo, cembalo Intorno a Corelli Musiche di  J. C. Kerll, Anonimo del XVII sec., G. Muffat, J. S. Bach, B. Pasquini     Venerdì 12 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa di San Luigi dei Francesi Piazza San Luigi dei Francesi, Romas Ensemble Modo Eccentrico Cantate e Sonate fra Italia e Germania Musiche di G. Ph. Telemann, G.F. Haendel, B. Sabatini, L. Hofmann, F. Mancini     Lunedì 14 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa di Santa Maria dell’Anima Via di Santa Maria dell’Anima, 64 Roma Alessandro Albenga, Andrea Buccarella, organo A due organi: fiati di mantici e girandole sonore Musiche di G. Guami, A. Bonelli, G. Gabrieli, M. Rossi, N. Piccinni, S. Giussani       Venerdì 18 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa di San Luigi dei Francesi Piazza San Luigi dei Francesi, Roma Ensemble ‘Sogno Barocco’ La scuola violinistica corelliana e Carlo Mannelli (I Esecuzione) Musiche di C. Mannelli, A. Corelli   Sabato 19 dicembre 2015 ore 21,00 Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini Piazza dell’Oro, 1 Roma Accademia del Ricercare Pietro Busca, direttore F. Anerio: La tradizione del Natale, il Tempio Armonico a 500 anni dalla nascita di San filippo Neri Musiche di G. Carissimi, F. Anerio, A. Corelli     Domenica 20 dicembre 2015 ore 18,00 Basilica di Sant’Apollinare Piazza di Sant’Apollinare, Roma Complesso vocale ‘Musicanova’ Fabrizio Barchi, direttore Progetto Palestrina G. Pierluigi da Palestrina: Missa ‘Hodie Christus natus est’ a 8 voci              
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio