Domenica 20 dicembre, h 15.30
Roma da vivere: Testaccio, rione dal cuore popolare amato e cantato da poeti e artisti di ieri e di oggi.
Passeggiata storico artistica del rione Testaccio per mettere a nudo l’animo popolare dei suoi abitanti seguendo i ricordi di Gabriella Ferri, che qui visse, di Pier Paolo Pasolini che lo amò poeticamente, e di Elsa Morante che lo scelse per ambientarvi alcune pagine del suo romanzo “La Storia”, narrando ferite legate alla Seconda Guerra Mondiale dalla prospettiva della gente comune che la guerra la subì senza sceglierla. Scopriremo come il “mattatoio” e il suo indotto fecero da volano allo sviluppo demografico e urbanistico di questo quartiere, che fu pensato e realizzato tra fine ottocento ed inizi novecento per ospitare le classi operaie giunte a Roma per far fronte alla crescita e alla modernizzazione dell’apparato economico-produttivo della nuova capitale. Qui vennero sperimentate varie tipologie abitative nel tipico stile del “barocchetto romano”, fantasiosa forma architettonica che permise il superamento del noioso stile umbertino, creando case accoglienti e un quartiere che ancora oggi sa affascinarci, tanto da essere diventato la destinazione favorita della movida e degli street artist di tutta Europa.
Docente: Ornella Massa
Accoglienza da 30 minuti prima: piazza di Porta Portese, presso il chiostro caffè posto a lato della porta.
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: €2 di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o inviando un sms al nostro accompagnatore Ilaria 3476048605, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita al Testaccio fa parte di un ciclo di visite intitolato "Roma da vivere" che ci porterà alla scoperta di quartieri "vissuti", non + solo dormitori, ma cuore vero e pulsante della nostra città, spesso nati al di fuori dei piani regolatori per ospitare le classi meno agiate, molti di questi vennero descritti con occhio poetico da Pier Paolo Pasolini e altri artisti del secondo dopoguerra. Tornati alla ribalta contemporanea grazie al genio visionario degli street artist che li stanno trasformando in musei a cielo aperto, piacevoli da vivere e visitare perché a "dimensione d'uomo".
FANNO PARTE DI QUESTO CICLO:
-Testaccio rione dal cuore popolare cantato da poeti e artisti di ieri come di oggi
-Pigneto lì dove improvvisamente, tra i ricordi di Pasolini, street art e movida, è spuntato un lago
-Il “Dio Mandrione” di Pasolini e Gabriella Ferri
-La Garbatella, viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
-Il Quadraro: un MURO x ricordare dolori passati e celebrare traguardi presenti
-Il quartiere Ostiense ieri, oggi e domani
-Torpignattara, laboratorio artistico dal cuore "Multietnico"