Letture: ... - Incontri a Roma - RM
dove: | Testaccio Via Zabaglia angolo Via Galvani |
data: | domenica 13 dicembre 2015, dalle 11:30 alle 13:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Rome 4 u |
Referente: | Valeria Scuderi |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3296892418 |
Testaccio e il Monte dei Cocci
*Apertura "Straordinaria e Esclusiva" del sito archeologico del Monte dei Cocci. La visita guidata sarà curata da "Ilaria Manzione" archeologa dell'associazione culturale Roma e Lazio x Te in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma. **La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Il sito archeologico del Monte Testaccio è normalmente chiuso al pubblico per tutelarlo dalla rovina, e viene aperto solo su prenotazione a gruppi di max 25 persone, accompagnati da archeologi a cui è riservato il raro privilegio di poterlo esplorare.
Un monte fatto di cocci! Ecco cos’è il Testaccio, una montagna artificiale formata nell’arco di circa 300 anni, per l'accumulo di anfore scartate provenienti dalle importanti attività commerciali che interessavano i porti fluviali dell'antica Roma. Durante la nostra visita scopriremo e capiremo come funzionavano le discariche ai tempi dei romani e come essi avessero già compreso l'importanza di riciclare l'immondizia così da farla diventare un bene prezioso. Durante la visita cammineremo dentro e fuori questa montagna di cocci per parlare di come i romani trasportavano e conservavano le merci destinate ad essere vendute nei mercati, scoprendo usi e costumi spesso più saggi e lungimiranti di quelli adottati nel presente. Abbandonato negli anni del medioevo, divenne luogo per le "sassaiole" dei bulli di Trastevere e luogo di esercitazioni di artiglieria durante i mesi della resistenza della Repubblica Romana di Garibaldi. Utilizzato infine come bunker durante i bombardamenti della 2° Guerra Mondiale, venne poi chiuso al pubblico per tutelarlo dalla rovina.
Sperando di aver provocato in voi un po' di curiosità... vi invitiamo a non perdete l’occasione particolare di camminarci sopra e dentro e di poter ammirare dalla sua cima un panorama eccezionale della città Eterna.
Docente: Ilaria Manzione, archeologa e guida turistica dell'Associazione Roma e Lazio x Te.
Contributo associativo x la visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
+ biglietto d'entrata al sito archeologico: gratis bambini; €4 adulti residenti a Roma; €5 adulti non residenti
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Sconti: 2 euro di sconto ai bambini che prenotano e partecipano a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana.
Orario d’inizio: h 11.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima). La visita dura circa due ore
Appuntamento: Via Nicola Zabaglia n.24 (angolo con via Galvani)
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o tramite chiamata o sms al nostro accompagnatore Marco 3296892418 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando età dei bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.