Letture: ... - Incontri a Roma - RM
dove: | Palazzo Braschi, Roma Piazza di San Pantaleo, 10 Roma |
data: | domenica 20 dicembre 2015, dalle 16:00 alle 18:30 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Associazione Culturale Irradiazioni |
Referente: | Cristina Fabriani |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3389553314 |
In occasione dell'ultima visita dell'anno corrente, nel periodo Natalizio, l'Associazione Culturale Irradiazioni vi invita a scoprire un gioiello della Capitale, circondati dall'incantevole atmosfera dicembrina romana: Palazzo Braschi a Piazza Navona.
Specchio della complessa e travagliata vita papale del XVIII secolo, il meraviglioso Palazzo Braschi nasce come ultimo baluardo del potere e del lusso pontificio prima del Risorgimento dal dono di papa Pio VI al nipote Luigi Braschi Ornesti. L’edificio, rimasto parzialmente incompiuto nelle decorazioni a causa delle difficoltà economiche degli anni successivi all’invasione francese, venne realizzato dall’Architetto Cosimo Morelli e si presenta con un’imponente pianta trapezoidale affacciata su Piazza Pasquino e Piazza Navona. Ancora oggi il Palazzo regala scorci spettacolari sugli angoli più suggestivi della Capitale, rappresentando un tesoro prezioso e poco noto della Città Eterna, custode di ambienti finemente decorati secondo l’elegante gusto neoclassico. Durante la visita percorreremo gli ambienti distribuiti sui tre piani del Palazzo, concepiti secondo criteri architettonici di gusto cinquecentesco, fedeli a quelli che furono i canoni estetici dei secoli più felici del papato romano. Teatro di numerose vicende storiche susseguitesi fra le sue mura, l’edificio fu sede del Ministero dell’Interno, di istituzioni fasciste e casa popolare, fino a giungere alla sua attuale riqualificazione, innalzato a icona della Città con l’allestimento del suggestivo Museo di Roma. Attraverso un’esposizione permanente di dipinti, sculture, stampe, fotografie e abiti, il Palazzo offre ai suoi visitatori un mosaico di ricchissime collezioni, attraverso le quali si snoda il racconto di Roma, della sua vita, della sua storia, delle sue trasformazioni tra il XVII e il XIX secolo.
Al termine della visita, chi vorrà potrà unirsi allo staff di Irradiazioni al "Vivi Bistrot", la deliziosa caffetteria del Museo, per un cioccolato caldo o un aperitivo prima di cena, scambiando gli auguri di Natale.
La consumazione potrà essere pagata autonomamente da ciascuno dei partecipanti direttamente al Bistrot.
Irradiazioni specifica che la partecipazione alla visita guidata non è gratuita e deve essere prenotata.
Per info, costi e prenotazioni: redazione@irradiazioni.it o 338.95.53.314
www.irradiazioni.it