Letture: 432 - Concerti a Roma - RM
dove: | Zazie nel Metrò Via Ettore Giovenale 16 |
data: | martedì 11 luglio 2017, dalle 20:00 alle 23:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Zazie nel Metrò |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: |
In vista dell'anniversario della Rivoluzione Francese il solo per fisarmonica e voce di Ludovica Valori esplora musicalmente l'idea di rivoluzioni possibili in un mix di musica e ironiche poesiole tratte dal libro autoprodotto "Poesie e Canzoni" (The Music Room, 2016). Dalla Bastiglia al Pigneto con amore e passione, per un aperitivo da marciapiede decisamente bohémien.
Ospite della serata Irene Ranaldi con alcune letture a tema.
=======
Ludovica Valori (Roma,1970)
Pianista, fisarmonicista, trombonista, verso la fine del 1999 entra a far parte della Titubanda Street Band e forma il quartetto da strada klezmer-balcanico Dragan Trio. Ha collaborato con Ardecore, BandaJorona, Le Romane, Momo, Roberto Fega, Her Pillow. Dal 2007 fa parte delle Nuove Tribù Zulu. Nel 2010 fonda con Paolo Camerini il duo Traindeville (www.traindeville.com). Il primo cd "Shadows & Lights" (2015) viene incluso nella lista dei migliori dischi indipendenti usciti a Roma nel 2015 da Romasuona.it e nella lista dei 30 cd italiani indie segnalati dal MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti). Attualmente sta registrando il nuovo cd "Caffè Fortuna" per il quale è in corso una campagna di crowdfunding su Musicraiser.com
Irene Ranaldi
Sociologa urbana, phd in Teoria e Analisi Qualitativa. Giornalista, direttore responsabile di www.sociale.it, testata che si occupa di impresa sociale. Diplomata Archivista all’Archivio di Stato di Roma ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale. Ha pubblicato volumi e vari articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana con un particolare focus su gentrification e trasformazioni dell’identità locale e urbana nei quartieri e sul rapporto tra globalizzazione e città. Presidente dell'Associazione culturale "Ottavo Colle".
Ama la città di New York dove ha svolto ricerche sulla trasformazione dei quartieri e scrive come collaboratore free lance su "La voce di New York".