Visioni dell’AntropoCine ‘Taranto chiama: la comunità racconta il caso Ilva’, Roma RM, 16/10/2025 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

ott 16 2025

Visioni dell’AntropoCine ‘Taranto chiama: la comunità racconta il caso Ilva’

Letture: ... - Cinema a Roma - RM


Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Cinema delle Province
data: giovedì 16 ottobre 2025, dalle 00:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:
Organizzazione: Non definito
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Visioni dell’AntropoCine ‘Taranto chiama: la comunità racconta il caso Ilva’
Descrizione evento:
Giovedì 16 ottobre 2025,alle ore 20.30, presso il Cinema delle Province (Viale delle Province 41) avrà luogo la manifestazione “Visioni dell’AntropoCine”, un appuntamento di proiezioni, anticipazioni e riflessioni sui diversi modi di raccontare l’ambiente e l’ecologia attraverso il cinema, curato dall'Associazione culturale Roma Green in collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Sapienza, Università di Roma
L'opening del 16 ottobre, dopo i saluti d’apertura di Livio De Santoli (Prorettore alla Sostenibilità Sapienza, università di Roma), Damiano Garofalo (Docente Cinema, SARAS) e Fabrizio Rufo (Assessore alla Cultura Municipio II di Roma), prevede la proiezione del documentario Taranto chiama per la regia di Rosy Battaglia e sarà un incontro tra cinema, ambiente e sociale, proponendo i valori dello sviluppo sostenibile.
Taranto Chiamaè il film che permette di leggere la più grande crisi industriale d’Italia da un punto di vista diverso: quello delle comunità che da decenni vivono il conflitto tra lavoro, salute e ambiente, sulle cui sorti si sono espresse anche la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
In un momento storico in cui gli occhi del Paese sono puntati su Taranto e sul futuro dell’ex Ilva, la regista e giornalista Rosy Battaglia porta il suo documentario-inchiesta in un tour nazionale. Dopo l’anteprima nella città dei due mari viene proiettato per la prima volta a Roma e il suo percorso proseguirà al Parlamento europeo.
Il film (100’), già selezionato ai festival CinemAmbiente Torino e Clorofilla Film Festival, nasce da quasi dieci anni di riprese e da un’inchiesta giornalistica avviata nel 2022. Restituisce con rigore giornalistico e potenza visiva le storie di madri, operai, attivisti, medici e avvocati, intrecciate con i grandi snodi politici e giudiziari che hanno reso Taranto una “zona di sacrificio” riconosciuta dall’ONU e costato allo Stato italiano cinque condanne della Corte europea dei Diritti dell’Uomo (2019-2022).
“Il tentativo era ricostruire - afferma la regista Rosy Battaglia - la solidarietà tra i popoli inquinati. Con il documentario il tentativo è riuscito e oggi il film porta alla luce una rete di comunità che non si arrendono e che indicano la strada per un futuro più giusto e sostenibile”.
Coprodotto dall’autrice con Cittadini Reattivi ETS, è stato realizzato con il sostegno di Banca Etica (crowdfunding su Produzioni dal Basso), Fondazione Finanza Etica, Fondazione Marcellino De Baggis, Saperenetwork e con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, oltre che grazie al contributo di più di 300 donatori e associazioni di tutta Italia.
L’evento rientra tra le manifestazioni collaterali della Festa del cinema di Roma, nella sezione “Festa per il Sociale e l’Ambiente” e si prefigge di dare parola ai protagonisti del cinema green di oggi attraverso micro incontri con docenti universitari, giornalisti, scrittori, attori e filmmakers, ma anche di sottolineare il ruolo dei protagonisti del pensiero ecologico al cinema.
Visioni dell’Antropocine, progetto promosso da Marino Midena e Federica D'Urso, prevede una programmazione di autori italiani, a testimonianza di come i nostri filmmakers siano sempre più attenti alle tematiche ambientali e di come, ormai, si possa parlare a pieno titolo di un “Ecocinema italiano”.
Giovedì 16 ottobre - h. 20.30         
Cinema delle Province – Viale delle Province 41 - Roma
in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma
Sezione: “Festa per il Sociale e l’Ambiente”                                                              
Ingresso 4 euro
 
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Lazio Regione d'Onore 2025: un...
Anno 2025 importante per il Lazio: prestigio...
Il Lazio è stato designato Regione d'Onore 2025 dalla National Italian American Foundation...
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio