Riti e miti nell’Antica Roma
*Passeggiata archeologica: il santuario di Iside, il tempio di Minerva Calcidica e il Pantheon
Oltre alle divinità del Pantheon romano, acquisite in gran parte dal mondo etrusco, latino e greco, esistevano a Roma anche dei culti provenienti da altri popoli, quelli che via, via venivano conquistati e assorbiti. In molti casi le divinità di recente acquisizione venivano formalmente invitate a trasferire la propria dimora nei nuovi santuari di Roma. Religioni e riti provenienti dell’Egitto come quello di Iside e Serapide, o persiani come quello di Mitra perdurarono per tutta la durata dell’Impero, fino a quando Teodosio nel 380 dC emanò un editto che rese il Cristianesimo religione di Stato, proibendo nei fatti tutte le altre. La nostra passeggiata archeologica si snoderà fra i tortuosi vicoli del rione Pigna, che custodisce i resti di alcuni di questi antichi luoghi di culto, per terminare al Pantheon, unico grande tempio dedicato a tutti gli Dei.
Appuntamento: da 30 minuti prima in Presso i leoni ai piedi della scalinata che conduce a piazza del Campidoglio.
Docente: Elisa Ubaldi
Contributo associativo x partecipare alla visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o inviando un sms al nostro accompagnatore Marco 3296892418 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.