Letture: ... - Escursioni a Roma - RM
dove: | Trastevere piazza gioacchino belli |
data: | domenica 5 luglio 2015, dalle 19:00 alle 20:30 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Esperide Ass. Cult. |
Referente: | Esperide |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3331125444 |
Una piacevole passeggiata nel cuore della città, alla scoperta di case, botteghe, torri e dimore signorili dell’età medievale, che tuttora caratterizzano in parte quel volto pittoresco e meno conosciuto del rione Trastevere. Partendo dal complesso medievale degli Anguillara in piazza Sonnino, oggi sede della Casa di Dante, ci addentreremo nel rione Trastevere vero e proprio. Si avrà dunque modo di ammirare, tra le caratteristiche viuzze del quartiere, i resti delle abitazioni, delle botteghe e le antiche dimore signorili, come la casa Mattei in piazza in Piscinula e l’arco medievale di via Arco dei Tolomei . Si procederà per il vicolo dell’Atleta, dove sorge la più antica sinagoga ebraica sopravvissuta nel quartiere, poiché nel Medioevo il rione era popolato da una cospicua colonia di ebrei romani.
Percorrendo via di Santa Cecilia, si giungerà alla piazza dominata dalla monumentale chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, nella quale sono custoditi i preziosissimi affreschi di Pietro Cavallini della fine del XIII secolo e il ciborio gotico di Arnolfo di Cambio. Giungeremo infine nella caratteristica piazza de’Mercanti, dove si potrà ammirare un esempio eloquente di casa trecentesca. Questo edificio, seppure restaurato di recente, mantiene le caratteristiche originali di età medievale. Inoltre, la tradizione vuole che proprio in questa dimora vi abbia soggiornato il capitano di ventura Ettore Fieramosca, reduce dalla Disfida di Barletta nel 1503.
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/trastevere-medievale/
La prenotazione è obbligatoria
§ APPUNTAMENTO: piazza Giuseppe Gioacchino Belli (sotto la statua), mezz’ora prima dell’inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all’Associazione Esperide, un quarto d’ora prima per i soci iscritti.
§ CONTRIBUTO: 8 euro (vedi sezione regolamento), 5 euro per i già tesserati.
§ PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3331125444–3498926716–3394750696-3384682333. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30.