Sabato 26 settembre, h 18.00
Il Percorso della Gioia: rioni Ponte, Parione e Regola
*visita guidata nei luoghi di S Filippo Neri
Nel 1533 giunge in una Roma devastata dal Sacco dei Lanzichenecchi un giovane parroco incline per natura a non programmare nulla ma ad affidarsi alla guida dello Spirito e della Gioia, era Filippo Neri. Le insolite e piacevoli attività spirituali organizzate dal novello sacerdote sul sagrato della chiesa a lui affidata non passarono inosservate alla curiosità dei romani, che finirono per appellarlo Pippo il buono. L’eco della sua opera ben presto si diffuse influenzando profondamente la vita della città e quella della Chiesa. Papi, potenti ed umili, per tutti, padre Filippo rappresentò un punto di riferimento unico. La nostra passeggiata fra i vicoli e le piazze dei rioni Ponte, Parione e Regola, toccherà quei luoghi in cui il santo visse e predicò fondando la Confraternita della SS Trinità punto d’assistenza per malati e convalescenti, e l’ “oratorio” ove incontrava le persone che tutti i giorni lo cercavano con affetto incondizionato.
Itinerario:
SS Trinità dei Pellegrini, Piazza della Quercia, S Girolamo della Carità, Corte Savelle, Via del Pellegrino, Piazza Paradiso, Palazzo Massimo alle Colonne, S Tommaso in Parione, Chiesa Nuova, e tanto altro!
Accoglienza e registrazioni da 30’ prima davanti alla chiesa della SS Trinità dei Pellegrini in via dei Pettinari (tra Ponte Sisto e piazza del Monte di Pietà)
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro accompagnatore Daniela3428847988 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.