Domenica 20 settembre l’Holi - il festival dei colori, il fenomeno più colorato e dai favolosi effetti visivi che ha spopolato in tutto il Veneto, arriva anche nella capitale romana, al favoloso Eutropia Festival.
Il festival romano, un progetto musicale, sociale e culturale nella storica cornice della Città dell'Altra Economia, ospita ogni anno artisti di fama internazionale del calibro di Patti Smith, The Fratellis, Einsturzende Neubauten, Shaggy e quest’anno accoglie sul suo grandioso palco il format dell’estate, l’Holi - il Festival dei colori. Il festival è ispirato alla tradizionale festa religiosa induista Holi dai molteplici significati positivi, tra cui la vittoria del bene sul male e l’addio all’inverno, che in India viene festeggiata tra mille colori, giochi e danze. Ad ideare il festival arcobalenico è stata la società veneta Different Colors composta da Fabio Lazzari e Marco Bari, un grande successo che data dopo data è divenuto un vero e proprio Tour che sta facendo tappa in tutta Italia, tra cui a Bologna alla storica Festa dell’Unità. Questo format non è solo musica e divertimento, ma anche solidarietà, infatti gli event manager hanno deciso di donare parte degli incassi alla Fondazione Fratelli Dimenticati onlus di Cittadella, nel Padovano che si occupa dei bambini audiolesi: “L’India mi ha sempre dato molto – spiega Lazzari - le emozioni che quella terra dona sono enormi. E adesso è giusto che anche noi diamo qualcosa all’India. Un piccolo gesto, ma se riusciremo a far conoscere ai nostri fan quel popolo che ora dona loro gioia sarebbe già un risultato enorme”. I sacchettini di polvere colorata naturale e biologica, atossica e anallergica, a base di farina di mais e talco sono venduti esclusivamente all’interno del festival per garantire la massima sicurezza. I lanci colorati saranno programmati per mezzo di countdown a ritmo di musica dalle 16 fino a mezzanotte con i dj locali e il team di Catch a Fire Sound che accoglie i migliori dj della scena. Gli organizzatori garantiscono effetti cromatici unici, ideali per foto e video. Ed è subito selfie mania. L’ingresso è gratuito fino alle ore 19, poi si paga 3 euro.