Il complesso archeologico di S. Sebastiano Fuori le Mura sorge nel tratto iniziale dell’Appia, antica via consolare. Il sito denominato “ad catacumbas" ossia “presso l’avvallamento” di cave di pozzolana e gallerie arenarie, utilizzate fin dal I sec d.C per collocarvi sepolture a loculo. Secondo la tradizione, i cristiani nel III sec d.C vi trasferirono temporaneamente le spoglie di S Pietro dal cimitero del colle Vaticano e di S. Paolo da quello della Via Ostiense per proteggerli dalla ferocia dell’imperatore Valeriano. In Epoca Costantiniana (IV sec d.C), per onorare quel luogo si darà inizio alla Costruzione della Basilica Apostolorum. Dedicata successivamente a S. Sebastiano, sepolto nella catacomba che da lui prende il nome a partire dal VI secolo. Oggi, la Basilica, ci appare diversa dalla costruzione Costantiniana, perché completamente rimodellata nei primi anni del 1600 per volere del cardinale Scipione Borghese, su progetto di Flaminio Ponzio e sotto la direzione artistica di Guido Reni e di Giovanni Vasanzio.
Docente: Michela Rosci
Orario d’inizio: h 11.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima)
Appuntamento: Via Appia antica 136
Come arrivare: bus 118 dalla stazione metro ‘B’ Piramide; bus 218 dalla stazione metro ‘A’ San Giovanni; bus 660 dalla stazione metro ‘A’ Colli Albani
Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5 + biglietto di ingresso alle Catacombe: http://www.catacombe.org/info.html
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Info e prenotazioni: Prenotare la propria partecipazione scrivendo a romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro accompagnatore Carlo 3398429572 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti, nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.