Parliamone... con Claudio Nardocci "Siete in grado di comunicare agli altri in maniera chiara? Esprimete le vostre idee, le vostre convinzioni? Quando lo fate vi sentite compresi?" Giovedì 12 novembre, alle ore 17, presso la Biblioteca Gianni Rodari (Via Francesco Tovaglieri, 237 a), Claudio Nardocci svelerà le tecniche e i segreti di comunicazione per affrontare al meglio un discorso di fronte ad un pubblico o anche ad un gruppo di persone. Parliamone... pensieri e segreti sulla comunicazione personale per migliorare la propria vita (Edizioni Universo Editoriale, 2014) non è il solito prolisso manuale di public speaking, ma una raccolta di consigli derivanti dall'esperienza di vita maturata negli anni. La lunga esperienza da presidente nazionale UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), dal 1996 ad oggi, la professione di imprenditore, di formatore, viaggiatore e volontario hanno contribuito ad affinare strategie e tecniche di comunicazione utili per affrontare le piccole sfide di ogni giorno, veri e propri "segreti" messi nero su bianco da Claudio Nardocci. Il “mago Merlino” delle Pro Loco (definizione che Enrico Letta ha dato di lui nella prefazione del libro Romantici Guerrieri) è riuscito ad abbattere il muro della timidezza fino a diventare un grande comunicatore in grado con le sue parole di coinvolgere e, in alcune occasioni, di tenere con il fiato sospeso le platee e le piazze di tutta Italia. Un "romantico guerriero", Nardocci, come lo sono i volontari delle oltre sei mila Pro Loco, coloro che dedicano il proprio tempo al territorio e alle tradizioni. Il romantico guerriero è “un cittadino che, per riaffermare i propri valori, è pronto a scendere in campo, a battersi contro le regole ottuse, contro le cattive e pessime abitudini, contro la critica distruttiva, contro la pubblicità fraudolenta e subliminale” racconta il presidente delle Pro Loco in Romantici Guerrieri (UNPLI, 2009). Anche di loro, protagonisti del mondo del volontariato, ci parlerà Claudio Nardocci in occasione dell’incontro moderato da Vincenzo Luciani, direttore di Abitare A, e Pino Liberotti, vice presidente dell’Associazione Amici del Parco.