FILOMENA MARTORANO i fii so' fii, Roma RM, 14/11/2015 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

nov 14 2015

FILOMENA MARTORANO i fii so' fii

Letture: ... - Teatro a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Nuovo Teatro San Paolo
Viale di San Paolo, 12 - Roma
data: sabato 14 novembre 2015, dalle 20:30 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Nuovo Teatro San Paolo
Referente: Nuovo Teatro San Paolo
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 0655340226
FILOMENA MARTORANO i fii so' fii
Descrizione evento:
una commedia di E. De Filippo
Adattamento e regia di Andrea Monti
Musiche di Teresa De Sio

Sabato 14 Novembre ore 20:30
Domenica 15 Novembre ore 18:00


Biglietti: Intero € 15 - Ridotto € 10
ACQUISTA O PRENOTA LA TUA POLTRONA ALLA BIGLIETTERIA ai numeri 06.55340226 e 371.1793181
www.nuovoteatrosanpaolo.it

Filomena Martorano
Presentata per la prima volta al Politeama di Napoli il 7 novembre 1946, Filumena Marturano è, delle commedie di Eduardo, la più rappresentata in tutto il mondo. Accanto ad Eduardo l’opera è stata infatti portata in scena da Titina quindi da Regina Bianchi e Pupella Maggio, dopo di loro si sono avvicendati stuoli di illustri nomi italiani ed esteri, oltre alla famosa interpretazione cinematografica diretta da Vittorio De Sica con Sofia Loren e Marcello Mastroianni.
Racconta Andrea Camilleri che, in occasione della trasposizione televisiva della commedia, Eduardo disse a Regina Bianchi:«Regì, guarda che poi questo Titina se lo guarda». Regina Bianchi recitò con tutta l’anima dando tutta se stessa. Alla fine del primo atto - negli anni ‘60 non c’era montaggio, si registrava un atto intero - Camilleri profondamente emozionato si precipitò ad abbracciare l’attrice che gli svenne tra le braccia per la tensione emotiva della recitazione che, con quelle parole, le aveva provocato Eduardo.

Tradotta in molte lingue la forza del testo di Eduardo non si può perdere. Con coraggio affronto la perfezione convinto che un personaggio così forte possa rivendicare rispetto in tutti gli idiomi. Ci vuole un cuore grande per far vibrare le corde dell’autore. Io, in quest’opera che ho visto in diverse salse, ci butto il mio, per restituire, con la mia lingua, un po’ dell’amore che l’autore continua a dispensare grazie alle innumerevoli repliche di questo fortunatissimo capolavoro.
(Andrea Monti)

Sinossi

In una società che vede l’unione familiare sempre più difficile da preservare, e nella quale il concetto stesso di famiglia comincia da tempo ad assumere significati più ampi, diventa esempio illuminante la storia della protagonista di questo racconto teatrale.
Filomena Martorano con grandi sacrifici, pratici e morali, decide di dedicare la propria vita a quella dei tre figli. Icona degli umili, dei disperati; viene sfruttata e ripetutamente esortata a guardarsi alle spalle, alla miseria che l’ha generata e alla mondezza che l’ha sfamata. Con tenacia e grande coraggio, affronta Domenico Soriano, borghese piccolo piccolo, chiamandolo a superare ipocrisie e pregiudizi per riconoscere le ragioni del sangue. I figli so’ figli e so’ tutti uguali; questo il grido disperato di una ex prostituta votata a riscattare i disperati senza santi in Paradiso.
Uno spettacolo emozionante, edificante e divertente per la musica di scena e la dinamicità degli intermezzi ballati.

Recensione
La sfida di questo spettacolo parte dalla rilettura del testo, efficacemente tradotto dal napoletano al romanesco, ed adattato per trasformarlo in un atto unico di circa 90 minuti.

Un lavoro sostanziale sul copione, che viene traslato dal dialetto originale (il napoletano storico di Eduardo De Filippo) ad uno altrettanto espressivo come il romanesco: Operazione che, incredibilmente, avviene tutto sommato senza grande sconvolgimento: a cambiare è sostanzialmente il tipo di musicalità, mentre il senso vero e profondo della storia resta intatto. Quasi a compensare questa virata linguistica, le musiche sono vivaci ‘ballate’ contemporanee di matrice partenopea: uno stacco azzeccato, vivacizzato da passi di danza folkloristica rivisitata, a metà fra pizzica e tarantella. Sono momenti giocosi, godibili e utili a spezzare la tensione drammatica del testo, che riportano in scena le sonorità di Eduardo facendone vibrare l’anima.

Se gli attori, Maurizio Faraoni (Mimmo Soriano) e Tiziana Salvatori (Filomena Martorano) soprattutto, sono ottimi interpreti del nuovo carattere romanesco, anche nelle coreografie si difendono egregiamente, e il risultato è una sequenza di immagini e quadri in corretta ed equilibrata armonia. Accanto a questa invenzione scenica, interessanti la scenografia e gli elementi visivi stilizzati: semplici sagome bianche, che inondate dalla pioggia di luci fluo diventano pannelli variopinti.

Una chiave di lettura che mira ad essenzializzare, sfrondare ed alleggerire la più articolata scrittura del testo, mettendone in risalto il nucleo: il compimento di una paternità.
(© Donatella Codonesu)

Cast Artistico
Regia di ANDREA MONTI

(Personaggi - Interpreti)
Filomena Martorano: Lisa Recchia
Domenico Sorano, detto Mimmo: Max Brugnolo
Alfredo Amoroso: Francesco Nicolai
Rosalia Solimene: Patrizia Guardati
Diana, giovane fiamma di Sorano: Roberta Provenzani
Lucia, cameriera: Marianna Flammini
Umberto, studente: Matteo Nazzarri
Riccardo, commerciante: Simone Carchia
Michele, operaio: Daniele Flammini
L'Avvocato Nocella: Mauro Corso
Facchino: Francesco Tulli
Teresina: Nicoletta Tulli
Carmelina: Giorgia Valeri

Cast Tecnico

Compagnia Teatrale: Dupla Carga
Musiche: Teresa De Sio
Aiuto Regia: Matelda Sabatiello e Mattia Carchia
Coreografie: Nicoletta Tulli e Giorgia Valeri
Costumi: Angela di Donna e Valentina Di Geronimo
Scene: Giorgia Rauccio, Simona Gandola, Mariagrazia Iovine
Disegno Luci: Mauro Guglielmo
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio