Sabato 7 ottobre, h 21.00
	Papi, storia e segreti
	*Visita guidata serale ?nel cuore di Roma  per conoscere storia e segreti dei Pontefici che contribuirono a renderla Eterna.
	
		La visita sarà condotta da: Monica Sales, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
	
		
			
				Durata: circa 2 ore.
				Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Piazzale Flaminio (presso i propilei all'ingresso di Villa Borghese).
			
				Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
			
				 
			*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
			
				Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
		
		
			 
		
			
				 
			Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
			
				 
			
				 
			
				*La prenotazione è  indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
		
		
			Descrizione:
			
				Vedremo, in un percorso inusuale fra le vie del centro di Roma,? come i Papi abbiano influito sulle ?trasformazioni ?del tessuto urbano della città e sulla vita dei suoi cittadini?, attraverso lo sviluppo di quel potere emblematico che è il papato nel suo doppio volto spirituale e temporale.
			
				Conosceremo da vicino storia e segreti dei pontefici legati alla rinascita urbanistica della città fra il XV e XVII secolo e le circostanze che li hanno guidati; e poi i santi, gli artisti, i pellegrini celebri, il popolino devoto, i cortei sfarzosi, i re e le regine… guidati dai commenti di un ospite d’eccezione: l’onnisciente Pasquino!