Festa della Radeca, Frosinone FR, 01/02/2012 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

feb 01 2012

Festa della Radeca

Letture: ... - Feste a Frosinone - FR



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Frosinone
data: mercoledì 1 febbraio 2012, dalle 00:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:
Organizzazione: Comune di Frosinone
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Descrizione evento:
La festa della "radeca", il Carnevale di Frosinone, trae la sua importanza dalla celebrazione dell'eroica rivolta dei frusinati contro le truppe d'occupazione francesi avvenuta avvenuta nel 1798 e 1799. Nella vicenda si inserisce la ben nota figura del generale francese Jean Antoine Étienne Vachier detto Championnet.
La festa inizia verso le ore 14.00 del martedì grasso (dopo un pranzo che il costume vuole a base di "maccarune") e il corteo prende il via dal rione Giardino dove è ubicata la casa del Carnevale, lascito di un cittadino facoltoso di cui non si conosce il nome. L'allegra processione è preceduta da un carretto che trasporta una botte di vino.
Procedono a breve distanza i gruppi dei "radicari", l'anima della truppa, seguiti dai rappresentanti dell'amministrazione comunale che portano il gonfalone della città. Poi viene la banda musicale che esegue ininterrottamente la canzone di carnevale ed infine il carro trainato da quattro cavalli che trasporta il "rubicondo" generale Championnet che con una mano si tiene la pancia satolla e con l'altra saluta la folla. La maggior parte dei partecipanti brandisce la "radeca" (foglia d'agave), pochi innalzano la cima di cavolfiore (pantanari) antico segno di appartenenza ad una fascia rurale.
Con tali "armi" si accompagnano nel ballo con una canzone che in una prima parte risulta lenta, a ricordare i soprusi subiti e l'oppressione di un popolo, e nella seconda parte più allegra e festante a testimonianza della ritrovata libertà. Durante quest'ultima fase, più vivace, nella strada i radicari e i pantanari si scatenano in uno sfrenato saltarello, eseguito in vari cerchi, esclamando all'unisono un cadenzato "esseglie', esseglie', esseglie'!". Nel corso della sfilata è necessario rispettare alcune regole: bisogna assolutamente prendere la "radeca" se non si vuole incorrere in una punizione che prevede l'inchino del contravvenente per subire un certo numero di "radecate".
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio