Alle sagre enogastronomiche si deve la riscoperta delle tradizioni culinarie, la valorizzazione della storia e della cultura di un territorio, e così avviene nella Sagra dell’Asparago e delle Erbe Aromatiche di Montopoli di Sabina, che si inserisce nel calendario della Festa “Le arti, la storia e le tradizioni della nostra gente”, proponendo un weekend, 24 e 25 aprile, di memorie, tradizioni, memorial, cucina, profumi e sapori della Sabina.
Negli stand gastronomici nel centro storico del paese, allestiti all’interno di tensostrutture adatte anche in caso di mal tempo, si offrono al visitatore menù dedicati all’asparago selvatico e alle erbe aromatiche - tra le pietanze proposte vi sono supplì agli asparagi, fettuccine, formaggi freschi della Sabina, frittate, fritture e asparagi - e l’opportunità di assaggiare anche altri prodotti tipici del territorio, una grande varietà che spazia dall’olio d’oliva alla mozzarella di bufala, dai formaggi agli insaccati ai liquori, dai legumi ai vini.
In Sagra anche mostre d’artigianato, mostre sugli antichi mestieri, sulla campagna, sui contadini e gli allevatori della Sabina, animazione per bambini e il conferimento del Premio “Asparago d’Oro” all’azienda, alla persona, al progetto che meglio hanno saputo promuovere il patrimonio culturale, economico, gastronomico, rurale e contadino di questa provincia.
di Chiara Zirino