Tradizione, ritorno alle radici, rievocazione di riti pagani della cultura contadina, mirabilmente fusi con il mondo fantastico della favola, questi gli ingredienti del “BALLO DELLA PANTASEMA”
.
dove si festeggia con canti, balli e cena all’aperto ore 20.00, al termine si brucia la Pantasema, enorme figura femminile realizzata in legno e carta pesta, il gesto ha una valenza simbolica a rappresentare la fine dell’estate.
Le radici di questa festa, tuttora ampliamente presenti nell’intero territorio regionale, ed in particolare nella confinanti provincie, consentono un ampio coinvolgimento territoriale tale da determinare una sempre maggiore affluenza non solo dai vicini paesi della Val d’Aniene ma anche dai paesi del versante frusinate e dai turisti provenienti dalla Capitale.
L’idea è stata quella di recuperare tale antico rito, calandolo in un contesto di coreografie e temi sempre diversi ed abbinando il tutto a spettacoli musicali di natura folkloristica e comunque fortemente legati alla tradizione culturale del Lazio.
La forte caratterizzazione culturale e di tradizione popolare, dunque, miscelata con una continua rivisitazione tematica della festa, pur mantenendone inalterato l’antico significato, consente di mantenere vivo uno spettacolo ricco di musiche e danze popolari che, purtroppo come altre tradizioni, rischiava di andare perduto.
Altro aspetto molto rilevante è la profonda e sentita partecipazione giovanile a tale festa che coinvolge ragazzi e ragazze dai 10 ai 30 anni, sia nella fase della organizzazione che e soprattutto in quella della realizzazione.
In particolare durante il “Ballo della Pantasema” si esibiscono vari gruppi musicali del nostro Paese: la banda musicale offre infatti in tale occasione una versione del tutto particolare vestendo i panni di una orchestrina folkloristica
“Tupamaro’s Band “
che esegue musiche popolare nelle vie del paese con la partecipazione dei giovani del posto e di ragazzi “originari” di Jenne, che in questo modo si avvicinano in modo “ divertente” al mondo della musica.