Un suggestivo angolo del Viterbese, quello della Tuscia Rupestre, ospita un programma gratuito di escursioni e “microesplorazioni” dedicate alla scoperta di questo affascinante territorio a diversi livelli di scala; dai paesaggi naturali, ricchi di testimonianze archeologiche, alla minuscola vita che li popola.
Escursioni in un territorio formato dalla tumultuosa attività del Vulcano Vicano, in cui le attività umane hanno creato villaggi, necropoli e sentieri, in una straordinaria continuità millenaria: da esplorare in compagnia di esperti naturalisti e archeologi, dotati di attrezzature scientifiche.
Osservazioni al microscopio di minerali, funghi, licheni, animali minuscoli, protagonisti assoluti della vita nei tronchi, in corsi d’acqua, o nelle zolle di terra.
Conclude la giornata un aperitivo a "Km 0" offerto dal Sistema museale RESINA e dalla Cooperativa I SEMI.
L’evento è realizzato nell’ambito dei progetti del Sistema museale RESINA della Regione Lazio “Il Lazio: 12 mesi di natura all’anno” e “Giovani al museo”. È curato dal Museo della Tuscia Rupestre “Francesco Spallone” nel territorio dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre, in collaborazione con la Cooperativa Sociale I SEMI, l’Istituto Tuscia Rupestre e il Parco Regionale Marturanum.