1° Magnalonga a Montebuono, Montebuono RI, 24/04/2016 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

apr 24 2016

1° Magnalonga a Montebuono

Passeggiando con gusto da Montebuono a Fianello

Letture: ... - Manifestazioni a Montebuono - RI



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Montebuono
data: domenica 24 aprile 2016, dalle 08:00 alle 20:00
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: ViaggiaItalia APS e Proloco Montebuono
Referente: Marco
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 392.0291295
1° Magnalonga a Montebuono
Descrizione evento:
Quest'anno il Festival del Gusto e della Cultura Italiana alla I Edizione della Magnalonga a Montebuono (RI).
per gli amanti della natura e delle passeggiate 10 Km di percorso, a piedi o in bici, da Montebuono a Fianello con soste per degustazioni!!!
Dall'ora di pranzo tutti al Centro Storico di Montebuono per mangiare tutti insieme!!!
Stand di Prodotti tipici coroneranno la manifestazione ed Artigiani ed Hobbisti faranno da contorno!!!

1° MAGNALONGA MONTEBUONO RIETI
ITINERARIO INFORMAZIONI E REGOLAMENTO Passeggiata enogastronomica,il percorso si snoda attorno la campagna Sabina,partendo dal centro storico di Montebuono fino a giungere al borgo medioevale di Fianello su sentieri sterrati,paesaggi estremamente variegati,con natura selvaggia prevalentemente collinare con vigneti ed ulivi.
TURISMO,AGRICOLTURA,NATURA,CULTURA,SPORT E BENESSERE,A DUE PASSI DALLA CAPITALE,SONO ASPETTI TALMENTE PREZIOSI CHE E’ UNA FOLLIA NON PUNTARCI! 1° TAPPA –PARTENZA PIAZZA VINCENZO SAPORA
Iscrizione gadget. Colazione caffè e cornetto presso i bar del paese. Ci si avvia per il sentiero “MURICENTUM” 2°TAPPA- CHIESA SAN PIETRO
Attraverso il sentiero Muricentum ,in località Sargnano, visiteremo l’importante chiesa di S. Pietro denominata “ad Muricentum” o “ad Centum murum”,come le fonti la definiscono per la presenza di numerosi resti romani.
Si procede passando per vocabolo Sargnano con sosta presso il frantoio “”MENICUCCI CAIRO”, degustazione olio extra-vergine d’oliva DOC ottenuto esclusivamente dalle olive di ottima qualità coltivate nelle nostre colline 3° TAPPA- SANT’ANDREA
Riprenderemo il cammino verso Borgo Sant’Andrea facente parte del comune di Montebuono con degustazione di salumi dell’azienda agricola “”ROCCONI ALESSANDRO “ con la partecipazione di “Casa Vacanze Spirito Libero” 4° TAPPA- AZIENDA AGRICOLA CRONO GEA-CENTRO IPPICO BORGO SANT’ANDREA”PRODUZIONE OLIO EXTRA VERGINE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA”
Si prosegue verso l’accogliente Maneggio nel verde della sabina,paesaggio ricco di panorami che spaziano dai Monti Cimini,al Soratte ai Monti Sabini. La zona è prevalentemente collinare con un'unica eccezione:il Monte San Benedetto che protegge il paese dai venti freddi del nord facendone un clima mite tutto l’anno. Degustazione fave e pecorino della produzione casearia artigianale Mazzocchi Sandro 5° TAPPA - SOSTA NEL VERDE PRESSO LA FONTANA DI CAMPO
Riprenderemo il cammino lungo l’Itinerario rurale poco noto che conduce allo splendido borgo medioevale di Fianello, paesaggio estremamente variegato,con natura selvaggia ancora incontaminata,colline a tratti povere e brulle ed a tratti ricoperte da maestosi boschi e Leccini secolari. Lungo il cammino incontreremo la storica Fontana di Campo immersa nel verde dove un tempo le donne si recavano per lavare i panni e dove degusteremo frittata con asparagi selvatici ed erba amara di campo. 6°TAPPA-CHIESA SANTA MARIA IN FIANELLO - ANTICA FATTORIA SABINA
Dopo la sosta un sentiero ci condurrà lungo la comunale dove potremo visitare la chiesa romanica di Santa Maria in Fianello, ha origini medioevali e presenta diverse fasi costruttive. Fu rifatta,in buona parte nel XIII secolo e decorata nei primi del XIV. Di seguito riprenderemo il sentiero e scenderemo all’Antica Fattoria Sabina di Roberto Sassi che si estende su 50 ettari di terreno nei quali vengono coltivati ulivi dove viene prodotto olio extra vergine di oliva e vengono allevati capi di bestiame di grande pregio oltre che il più premiato allevamento di cavalli di Pura Raza Espanola .All’interno del caseificio nascono formaggi e latticini freschi appetitosi dove tutti noi potremmo degustare un fantastico aperitivo. 7°TAPPA- CENTRO STORICO FIANELLO
Finalmente giunti alla settima tappa la strada conduce in discesa direttamente all’antico Borgo Medioevale di Fianello. Il borgo chiuso da due porte è arroccato su un colle,la piccola piazza racchiude il Castello Orsini,la chiesa di S. Giovanni Battista e la Torre medioevale longobarda,raro esempio di torre esagonale con volta a vela(sec.VI-VII d.c.). 8° TAPPA – rientro in navetta CENTRO STORICO MONTEBUONO
Giunti al termine degusteremo presso il centro storico di Montebuono, pasta all’amatriciana, pizze fritte farcite e tanta musica intrattenimento e nel pomeriggio dolcetto dell’arrivederci REGOLAMENTO INFORMAZIONI 
Partenza Biker di 50 partecipanti ogni 15 minuti dalle ore 8:30
Partenza a gruppi di 50 persone ogni 15 minuti dalle ore 9:30 alle ore 11:30
Parcheggio gratuito presso i nostri parcheggi
Servizio bus gratuito per il rientro da Borgo Medioevale Fianello a centro storico Montebuono per i partecipanti non muniti di bike
Lunghezza percorso 10km circa in passeggiata, 23 km circa in bike
Chiusura iscrizioni 600 partecipanti ISCRIZIONI
ADULTI: 20€ 
BAMBINI:15€ bambini fino ai 12 anni
Per coloro che si iscrivono entro il 16 aprile
ADULTI: 25 € INSCRIZIONE IL LOCO
Per ulteriori info: 339.1888779 339.6514908 338.3332893 392.8004082 Tramite bonifico bancario intestato a Proloco Montebuono. 
Codice IBAN IT37A0539073680000000001902
Nuova Banca Etruria FILIALE DI MONTEBUONO
Causale Magnalonga Montebuono 
La ricevuta del bonifico va inviata tramite email magnalongaprolocom@libero.it indicando il capogruppo ed il numero delle persone suddividendo adulti e bambini. La ricevuta va presentata alla partenza REGOLAMENTO • La manifestazione si svolgerà anche in caso di mal tempo
• L’itinerario può essere percorso a piedi ed in bici il più lentamente possibile per far godere appieno gola,occhi e polmoni
• Con l’inscrizione ogni partecipante si assume la piena responsabilità sulla propria idoneità fisica
• L’associazione declina ogni responsabilità civile e penale a per danni a persone e cose prima,durante e dopo la manifestazione. 
• Ogni partecipante è tenuto al pieno rispetto dell’ambiente
• Il percorso non particolarmente lungo ne impegnativo,prevede un adeguata attrezzatura,scarpe comode da escursione.
• È tassativamente proibito lasciare rifiuti lungo il percorso
• È consentito portare animali domestici al guinzaglio sotto piena responsabilità e controllo dei padroni

INFO PER ESPOSITORI PRODOTTI TIPICI ED ARTIGIANI 392.0291295
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio