C’ERA ‘N BER SOLE, Roma RM, 26/10/2025 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

ott 26 2025

C’ERA ‘N BER SOLE

Perché il ricordo di ciò che è stato non vada perso

Letture: ... - Concerti a Roma - RM


Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: BIOPARCO DI ROMA
VIA DEL GIARDINO ZOOLOGICO 1
data: domenica 26 ottobre 2025, dalle 18:30 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: CAMERA MUSICALE ROMANA
Referente: ELVIRA MARIA IANNUZZI
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3334571245
C’ERA ‘N BER SOLE
Descrizione evento:
Associazione Camera Musicale Romana ETS
Luogo Arte Accademia Musicale APS
Associazione I Concerti nel Parco
Associazione Il cuore di Andrea
Associazione Recercare
e
CRM Project 
 Presentano
 
“C’ERA ‘N BER SOLE”
 Perché il ricordo di ciò che è stato non vada perso
Dal racconto di Ilaria Patamia
Musiche tradizionali ebraiche su arrangiamento di Paolo Tagliapietra
 
Sala dei Lecci del Bioparco di Roma
domenica 26 ottobre ore 18:30
 
 
Esegue:
Laura Maltoni - Ilaria Patamia, voci recitanti
Irene Morelli, soprano
Paolo Tagliapietra, pianoforte
 
La Camera Musicale Romana, in collaborazione con le Associazioni “I Concerti nel Parco”, “Il cuore di Andrea” e “Recercare” porta in scena in prima assoluta uno spettacolo dedicato a quella che fu definita la “Strage del Ghetto” del 16 ottobre del 1943.
“C’era ‘n ber sole” è il titolo di un racconto di Ilaria Patania, pubblicato nel 2024, che racconta la storia delle sorelle Settimia e Gentile, sopravvissute all’immane rastrellamento e deportazione degli ebrei di Roma: più di mille uomini, donne e bambini di ogni età caricati con estrema crudeltà e violenza sui camion nazisti per poi essere stipati all’inverosimile su un treno dai vagoni sigillati diretto ad Auschwitz.
La crudele razzia rivive nelle parole di Settimia Spizzichino, unica donna ebrea romana tornata dai campi di sterminio.
Figura conosciutissima a Roma, dove raccontava la propria storia nelle scuole, senza mai fermarsi, ma probabilmente poco fuori dalla capitale.
In questo spettacolo al suo terribile racconto, si intrecciano quelli della sorella Gentile, scampata alla razzia che attende il ritorno della sua famiglia, del tutto ignara della loro sorte.
Un dialogo a distanza, fatto di considerazioni e ricordi, in cui l’elemento tragico è filo conduttore del vissuto sia dei chi ha patito fisicamente le atrocità dei campi, sia di chi ne è scampato, e sopravvive non credendosi degno della salvezza. 
Le musiche dello spettacolo, arrangiate sapientemente dal maestro Paolo Tagliapietra, si discostano dalla semplice idea di colonna sonora, costruendo un percorso che, a volte anche attraverso il contrasto, arricchisce la comprensione delle tematiche affrontate.
La selezione spazia da brani swing nati con testo yiddish a canti tradizionali sefarditi che evocano una storia di diaspora ve memoria, creando un dialogo continuo tra passato e presente, gioia e dolore, tra individuale e collettivo, facendo della musica un ulteriore elemento narrativo.
 
 
A cura di A.P.S. Camera Musicale Romana
Direttore Artistico: Elvira Maria Iannuzzi
in collaborazione con Fondazione Bioparco di Roma, "Luogo Arte Accademia Musicale" e CMR Project
 
Indicazioni per raggiungerci:
Sala dei Lecci – Bioparco di Roma
Tram: n° 19 – fermata ‘Bioparco’ - Bus: n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910*
Metropolitana: linea rossa, stazione ‘Flaminio’ e ‘Spagna’
Chi viene in macchina può usufruire dell'ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n.1
 
Per Informazioni e prenotazioni:
+ 39 3334571245 - cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it
La prenotazione è vivamente consigliata
 
BIGLIETTERIA IN LOCO
I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino allestito dall’organizzazione e aperto al pubblico a partire da 90 minuti prima di ogni evento fino all’inizio delle performance.
 
COSTI BIGLIETTI
Intero € 18,00. - Ridotto € 12,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio).
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Lazio Regione d'Onore 2025: un...
Anno 2025 importante per il Lazio: prestigio...
Il Lazio è stato designato Regione d'Onore 2025 dalla National Italian American Foundation...
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio